AFIDAMP: l’analisi sul comparto produttori
L’indagine realizzata da Cerved On_ per AFIDAMP sul settore dei produttori del cleaning professionale evidenzia un mercato forte e in crescita. Una tendenza importante in un momento internazionale certamente non facile, che vede tra le criticità principali il costo delle materie prime.
Considerando gli incrementi di costi che hanno interessato il 2021, in media le imprese hanno avvertito un incremento a fine anno per l’energia mediamente del 60%. I rincari delle materie prime hanno spinto le imprese ad assorbire almeno una parte dei costi, in specie se di grandi dimensioni, mentre le più piccole sono state indotte a fare maggior ricorso ad applicare aumenti proporzionali alle vendite.
I produttori, come emerge dall’indagine qualitativa, hanno però saputo dimostrare di sapersi adattare al mercato, lavorando sui propri punti di forza: la solidità e la qualità dei prodotti italiani, la fidelizzazione dei clienti e la capacità di reinvestire in nuovi prodotti e tecnologie, proprio nell’ottica della transizione digitale che sta interessando tutto il mondo industriale.
”I numeri del mercato
Il mercato complessivo dei produttori del settore del cleaning è valutato intorno ai 3,6 miliardi di euro. L’indagine condotta da AFIDAMP, concentrata su un campione rappresentativo di 182 aziende ha evidenziato per il 2021 un fatturato di 1,8 miliardi di euro, Italia e Estero.
Andando nel dettaglio dei dati che emergono dalla ricerca, vediamo che il comparto che ha registrato una crescita molto interessante è quello di ”Fibre e Panni, che nel 2021, con un fatturato di 27,7 milioni di euro ha registrato una crescita del 6% rispetto al 2020.
Il mondo dei produttori di ”Carta, che pesa per il 35% sul totale del fatturato, registra un incremento del 3% e un totale di 642,8 milioni di euro.
Il mercato della produzione vede sempre tra i propri grandi protagonisti il comparto ”Macchine che, con un fatturato di oltre 523 milioni di euro nel 2021, vale il 28% del mercato totale e vede un’alta percentuale media di export pari al 69% con alcune categorie che superano l’80%.
Grande propensione all’export è detenuta anche dal comparto ”Attrezzature (cresciuto del 4% rispetto al 2020) con una media del 59%, seguito dalla ”Carta con il 43%.
I ”Chimici, storicamente orientati al mercato interno con una percentuale export dell’11%, rispetto al panorama AFIDAMP rappresentano una quota di mercato del 19%.
In crescita anche il settore ”Accessori e Ricambi Macchine, che sale a 99,7 milioni di euro di fatturato imputabile ad un aumento della propensione al ripristino del materiale esistente piuttosto che al nuovo acquisto.
La crescita complessiva di tutto il settore si attesta sul 2%.
”La tendenza di quest’anno
L’indagine Cerved ON_ ha valutato per AFIDAMP anche il trend per il 1° trimestre del 2022 rilevato dai dati dichiarati da un paniere di aziende rappresentativo del mercato e che restituisce una fotografia decisamente dinamica del mercato. In particolare, in questa prima parte dell’anno, si evidenzia una crescita del comparto Chimici del 40%, con un aumento delle esportazioni del 9,6%.
Il dato estremamente positivo trova spiegazione nel fatto che i primi mesi del 2021 avevano conosciuto una flessione delle vendite provocata dal boom di acquisti dell’anno precedente che aveva riempito i magazzini a causa della pandemia.
In tema di esportazioni nel primo trimestre del 2022 riparte con forza il comparto Macchine, che mostra un trend di crescita del 53,2% con una crescita di fatturato di oltre il 20%. Grande performance per il comparto Carta, che nel 2022 fa registrare un incremento del 55%, con un crescita delle esportazioni che supera il 60%. Infine Attrezzature, Fibre e Panni confermano il trend positivo del 2021 con una crescita del 13% e un aumento della quota export del 24,7%.
Nel 2021 i fabbricanti del settore cleaning hanno sostenuto il proprio lavoro grazie ad attività di marketing, utilizzando una pluralità di canali di comunicazione. Si rileva l’importanza delle fiere e degli eventi, ripresi nel corso del 2021, dei contatti commerciali diretti e anche dell’utilizzo del sito come strumento di contatto.
Per quanto riguarda la vendita di prodotti si registra un dato interessante, che conferma l’interazione rilevante con il canale dei distributori: almeno nel 60% dei casi i prodotti venduti sono destinati a distributori o grossisti (quota che sale al 73% per la categoria attrezzature).
Per quanto riguarda i mercati di riferimento anche nel 2021 si riconferma l’importanza per i produttori del cleaning professionale dell’industria e dell’HoReCa.
ISSA Global Show Portfolio
Il portfolio ISSA Global Show per il 2022-2023 è a pieno regime grazie alla partnership strategica tra ISSA, The Worldwide Cleaning Industry Association, Informa Markets e ISSA PULIRE Network.
Il network riunisce l’industria della pulizia professionale nei cinque continenti per condividere innovazioni e tecnologie all’avanguardia che migliorano la salute e la sostenibilità.
“Con l’allentamento delle restrizioni e la ripresa dei viaggi internazionali, la nostra offerta globale di eventi di settore è più ampia che mai” – ha affermato Amie Gilmore, Direttore Informa Markets – Abbiamo in programma di sfruttare il successo dell’anno scorso per promuovere più connessioni tra i professionisti del settore della pulizia in tutto il mondo“.
Il portfolio ISSA Global Show include fiere, conferenze o padiglioni ISSA nei principali eventi internazionali. Quest’anno, le location degli eventi includono città in Australia, Canada, Cina, India, Italia, Messico, Nigeria, Singapore e Stati Uniti.
Il Global Show Portfolio attirerà anche espositori e sponsor da altre regioni come Corea, Giappone, Turchia e Taiwan. Agli eventi partecipano produttori, distributori, imprese di servizi, facility managers, istituzioni governative e altri importanti interlocutori per creare relazioni e condividere le migliori pratiche di pulizia e creare ambienti salubri.
“Il nostro network di fiere offre agli associati un accesso senza precedenti a buyer internazionali provenienti da vari settori – ha affermato Toni D’Andrea, CEO ISSA PULIRE Network – Con ISSA e Informa Markets, cercheremo di espandere ulteriormente la nostra portata negli anni a venire“.
”Global Show Portfolio 2022-2023
”ISSA Pavilion al China Clean Expo – Nanchino, Cina – 25-27 agosto 2022 – Evento che si rivolge all’industria delle pulizie commerciale, industriale e municipale dell’Asia.
”ISSA Pavilion ad Abastur e Expo Med – Città del Messico, Messico – 31 agosto – 2 settembre 2022 Dedicato al settore alberghiero e sanitario dell’America Latina.
”ISSA Cleaning and Hygiene Expo – Sidney, Australia – 14-15 settembre 2022 – L’unico evento dedicato alla pulizia e all’igiene in Australia.
”ISSA Show North America 2022 – Chicago, USA – 10-13 ottobre 2022 – Il fiore all’occhiello del Global Show Portfolio al servizio del settore della pulizia professionale in Nord America.
”Forum ISSA PULIRE – Milano, Italia – 18-19 ottobre 2022 – Appuntamento biennale del congresso internazionale per l’intero settore della pulizia professionale e dei servizi integrati.
”ISSA Pavilion FHA-HoReCa – Singapore – 25-28 ottobre 2022 – Dedicato l’industria della pulizia commerciale nel sud-est asiatico.
”ISSA Show & Conference India – Mumbai, India – 3-4 novembre 2022 – Dedicato l’industria della pulizia commerciale in India.
”ISSA PULIRE Clean Africa – Lagos, Nigeria – 16-18 novembre 2022 – La principale fiera al servizio del settore della pulizia e dell’igiene professionale nell’Africa occidentale.
”ISSA PULIRE – Milano, Italia – 9 -11 maggio 2023 – La 26a fiera internazionale per l’industria della pulizia e della sanificazione professionale.
“Le nostre fiere aprono le porte alla collaborazione, alla condivisione delle conoscenze e al commercio su scala veramente globale– ha affermato John Barrett, Direttore Esecutivo di ISSA – Il portfolio dell’ISSA Global Show conterrà contenuti formativi dei migliori esperti del settore e le ultime innovazioni in tema di pulizia e salute in ambienti commerciali, istituzionali e residenziali“.
Ogni evento nel portfolio ISSA Global Show offre opportunità ai produttori di raggiungere acquirenti internazionali; l’offerta include: spazi espositivi, sponsorizzazioni, servizi di consulenza marketing, strumenti digitali, cartacei, virtuali, e associativi. I produttori che partecipano ad almeno tre eventi globali possono usufruire del pacchetto Global Supporters, che offre vantaggi aggiuntivi alle organizzazioni più dedite al progresso nel settore della pulizia professionale.
In collaborazione con RGX Cross Border Trade Experts, ISSA offre anche ISSA Market Consulting Services per aiutare i produttori a trovare soluzioni convenienti per espandersi nei mercati internazionali o migliorare le operazioni nei mercati esistenti.
Per ulteriori informazioni: issashow.com/global.
INTERCLEAN Amsterdam: Innovation Awards
Il vincitore assoluto degli Amsterdam Innovation Awards 2022 è Essity per il suo panno ultra resistente a base biologica Tork.
Secondo la giuria, “…non è solo un nuovo prodotto: rappresenta i valori fondamentali dell’azienda; ogni nuovo prodotto ne è la conseguenza diretta”.
Michelle Marshall, presidente della giuria, ha detto che “Essity ha individuato i veri obiettivi dei suoi clienti: riduzione delle emissioni di CO2, riduzione dei consumi idrici, riduzione dei rifiuti, riduzione dei consumi energetici, e utilizzo di prodotti certificati. Nello sviluppo di nuovi prodotti, Essity valuta il ciclo di vita sforzandosi di contenere l’impronta di carbonio.
In particolare, Essity permette ai suoi clienti di ridurre l’impronta ecologica ed è certificata da un organismo indipendente che gode di ampio riconoscimento. La tecnologia utilizzata nel suo panno a base biologica permette di ampliare la gamma di prodotti disponibili ora in diversi formati per una maggiore flessibilità. L’imballaggio compresso ne facilita la gestione, fondamentale per gli addetti alle pulizie. Inoltre, è a ridotto impatto ambientale, composto com’è da fibre riciclate al 100% e da plastica riciclata almeno al 30%“.
I vincitori nelle varie categorie sono l’asciugamano di carta a rullo continuo senza rotolo di Alani (Igiene e sanità), Scrubber 50 Pro di Gaussium Robotics (Tecnologie intelligenti e digitalizzazione), Pu-Pad Light di Arcora (Personale ed ergonomia) e il panno ultra resistente a base biologica Tork di Essity (Sostenibilità e ambiente).
Il premio del pubblico Visitor’s Choice Award è andato a BVL 5/1 BP di Kärcher.
Finalisti e vincitori nelle varie categorie
”Sostenibilità e ambiente
Vincitore: Panno ultraresistente a base biologica Tork di Essity
Con questo nuovo panno, Essity punta a ridurre consumi, rifiuti, inquinamento ed emissioni. Inoltre, migliora la sostenibilità per il cliente giacché l’imballaggio è composto da fibre riciclate al 100% e da plastica riciclata almeno al 30%.
Altri finalisti:
Panno multiuso Eversea di Maya Professional
Flacone di dosaggio Ecodos di Spectro
”Tecnologie intelligenti e digitalizzazione
Vincitore: Scrubber 50 Pro di Gaussium Robotics
Lo Scrubber 50 Pro riflette bene i progressi della robotica nel settore delle pulizie. È adatto all’uso in diversi ambiti, su aree di piccole o medie dimensioni, supera agevolmente gli ostacoli e ritorna sui punti che non riesce a trattare subito. Inoltre, utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare perdite o macchie e pulirle automaticamente.
Altri finalisti:
Swep EviSense di Vileda Professional
R3Scrub di LionsBot
”Personale ed ergonomia
Vincitore: Pu-Pad Light di Arcora
La pulizia dei pavimenti è una delle attività che richiedono più tempo per gli addetti alle pulizie e quando si puliscono superfici diverse spesso è necessario cambiare tappetino. A volte, l’operatore non è sicuro di quale sia il tappetino migliore e possono verificarsi degli errori. Pu-Pad Light elimina quest’incertezza grazie al vantaggio ergonomico per l’operatore di non doversi chinare costantemente per cambiare tappetino.
Altri finalisti:
BVL 5/1 BP di Kärcher
NEXBOT di RCM
”Igiene e sanità
Vincitore: Asciugamano di carta a rullo continuo senza rotolo di Alani
Secondo la giuria, in questa categoria è il prodotto che presenta il maggiore impatto potenziale. Le proprietà ambientali, la capacità di assorbire acqua fino a dieci volte il proprio peso e l’assenza del rotolo permettono di ridurre gli sprechi dopo l’uso e affida all’addetto alle pulizie il compito di rimuovere i rifiuti.
Altri finalisti:
EnozoPRO di Consensus
Aladin GT5 di Ar-Co Chimica
”Premio del pubblico
Negli ultimi mesi, operatori e imprenditori del settore hanno votato la loro innovazione preferita sul sito web di Interclean. Il finalista che riscuote il maggior numero di voti vince il premio del pubblico (il Visitor’s Choice Award). Quest’anno il premio è andato a BVL 5/1 BP di Kärcher.
La giuria:
Michelle Marshall – European Cleaning Journal (Presidente), Antonio Borreda – Revista Limpiezas, Ronald Bruins – Service Management, Pierre Deschamps – Bâtiment Entretien, Rob Geissler – Sanitary Maintenance, Rob den Hertog, consulente speciale, Reinhard Knittler – ReinigungsMarkt, Chiara Merlini – Cleaning Community
”RAI Amsterdam sostiene Amref Flying Doctors
Il ricavato dell’Amsterdam Innovation Award sarà devoluto ad Amref Flying Doctors per i loro progetti in Africa.
INTERCLEAN Amsterdam apre le porte!
Dal 10 al 13 maggio Interclean Amsterdam 2022 apre le porte ai professionisti della pulizia e dell’igiene. Dopo l’edizione online del 2020, l’organizzazione, i partner, i visitatori e gli oltre 600 espositori internazionali non vedono l’ora di partecipare a un’edizione in presenza con numerose innovazioni, opportunità per stabilire nuovi contatti e un programma stimolante.
Sul palco saliranno esperti del settore per condividere le loro conoscenze ed esaminare le migliori prassi su diversi aspetti relativi a pulizia e igiene. Con espositori provenienti da tutto il mondo, un Innovation Lab, una Robot Arena, la Zero Waste Dome e il programma incentrato sulla sanificazione, oltre a una sezione speciale per i Facility Manager, alla fiera saranno presenti le più recenti soluzioni, tendenze e sviluppi per l’intero settore.
”L’Innovation Lab e gli Innovation Awards
L’Innovation Lab è lo spazio dedicato all’innovazione. L’Innovation Lab è una piattaforma per la presentazione di prodotti, soluzioni e tecnologie che combina i relatori e le innovazioni più interessanti della fiera, comprese quelle che hanno già vinto l’Amsterdam Innovation Award. Sul palco dell’Innovation Lab si alterneranno sessioni di formazione gratuite, tra cui il talk show quotidiano Interclean Inside su sostenibilità, digitalizzazione ed efficienza e innovazione.
”Healthcare Cleaning LAB – dimostrazioni dal vivo e dibattiti
Nell’Healthcare Cleaning LAB si potranno trovare prodotti e suggerimenti in materia di pulizia specifici per il settore sanitario e si terranno dimostrazioni dal vivo in ambiente ospedaliero per presentare metodi per la pulizia specializzata, linee guida, norme per il vestiario, sanificazione delle mani e molto altro. A condurre le dimostrazioni sarà un professionista di SVS, un istituto di formazione per il settore delle infrastrutture e della pulizia. Oltre allo spazio per le dimostrazioni, c’è anche l’Healthcare Cleaning Lab Theatre, dove ogni giorno si terranno presentazioni su diversi argomenti concernenti la pulizia e la prevenzione delle infezioni. I temi principali saranno affrontati nel corso di tre dibattiti durante i quali gli esperti si scambieranno opinioni sui meriti e i benefici di tecnologie e soluzioni come i non tessuti, gli UVC e la qualità dell’aria.
”Healthcare Cleaning Forum – igiene ambientale: uno sguardo al futuro
L’Healthcare Cleaning Forum dell’Interclean si terrà per la seconda volta al RAI di Amsterdam il 12 maggio 2022. Il programma è stato definito in collaborazione con Clean Hospitals®. Tema centrale di questa giornata internazionale saranno la pulizia e l’igiene come parte della prevenzione delle infezioni negli ospedali e nei centri di lungo degenza. Alla conferenza di quest’anno i visitatori potranno seguire interventi stimolanti e sessioni separate su temi quali impatto della COVID-19, pulizia e sanificazione, linee guida (internazionali), sostenibilità, importanza degli interventi basati sulle evidenze e le ultime innovazioni tecnologiche.
La quota di partecipazione all’Healthcare Cleaning Forum è di € 75 (IVA inclusa) per il programma completo, incluso il pranzo e l’ingresso a Interclean Amsterdam.
”Hackathon: Promuovere la digitalizzazione e attrarre nuovi (giovani) talenti
Mentre la digitalizzazione è destinata a trasformare il settore, la sua rapida crescita ha messo in luce un problema chiave, il divario nelle competenze digitali tra i professionisti della pulizia e quelli di altri settori. Per attirare l’attenzione su questo tema, l’11 maggio 2022 a Interclean interverranno 10 squadre di 5 membri ciascuna provenienti da tutto il mondo per dar prova della loro capacità di risoluzione dei problemi. La sfida ruoterà attorno allo sviluppo di un concetto applicativo per il personale addetto alle pulizie, in base a un problema quotidiano concreto. I visitatori potranno aggirarsi tra le postazioni di lavoro, parlare con le squadre, seguire i loro progressi e condividere le loro impressioni sui loro concetti.
”Robot Arena – robot e cobot
La rivoluzione robotica nel settore della pulizia sta continuando grazie all’uso sempre maggiore di macchine di pulizia automatizzate e autonome al suo interno. L’ultima tendenza sono i cobot, con robot e umani che lavorano insieme per svolgere il lavoro nel modo più efficiente possibile. Nella Robot Arena i visitatori potranno sperimentare direttamente i vantaggi dell’uso di robot e cobot per creare una strategia di pulizia più efficiente.
”Zero Waste Dome
Gli addetti alla pulizia giocano un ruolo cruciale nella gestione e nella prevenzione dei rifiuti: per massimizzare il riciclaggio, sono necessari flussi puri di “materie prime”. Gli addetti alle pulizie sono attivi in tutta l’azienda, possono guardare in maniera analitica alla separazione dei rifiuti e contribuire alla sua ottimizzazione ed espansione, controllando soluzioni sostenibili, gestione dei dati e logistica. In questa occasione saranno presentate diverse soluzioni per differenziare, raccogliere, tritare, pressare e compostare i materiali oltre a esempi di circolarità e di chiusura del ciclo tramite il riutilizzo dei “rifiuti”. Ogni giorno, esperti in differenziazione dei rifiuti, attrezzature ambientali e sostenibilità nella catena di approvvigionamento illustreranno le tendenze attuali e future.
Il programma della Zero Waste Dome è stato sviluppato in collaborazione con la Zero Waste Foundation.
”Facility Inspiration Event
Il Facility Inspiration Event (FIE) ha lo scopo di fornire una guida e aggiornare i Facility Manager sulle iniziative da prendere per lo sviluppo di strategie e nell’approvvigionamento dei servizi e delle dotazioni di pulizia. Obiettivo dell’evento è aiutare i responsabili a individuare le soluzioni più giuste per ogni specifica iniziativa sulla base delle innovazioni di settore. Al FIE si potranno seguire sessioni stimolanti di un’ora a cui seguiranno percorsi a tema sull’innovazione e un pranzo Connect & Exchange. Nel corso di queste sessioni, alcuni esperti offriranno una panoramica su 3 temi centrali:
- Sostenibilità e cooperazione nella catena di approvvigionamento: un must, non una USP.
- Forza lavoro ed ergonomia.
- Gestione delle prestazioni basata sui dati.
Sulla base di sviluppi, innovazioni e soluzioni specifiche, è stato creato un percorso specifico di espositori selezionati per ciascun tema. I visitatori possono scegliere di partecipare a un tour guidato all’interno della fiera Interclean, oppure seguirne uno “fai-da-te” tramite la piattaforma e l’app CleanConnect. Dopo le varie sessioni, i partecipanti saranno invitati a partecipare a un pranzo che darà loro l’opportunità di porre domande agli esperti, scambiare idee ed esperienze con altri Facility Manager e ricavarne un’ulteriore ispirazione che li aiuti ad affrontare questi temi.
La registrazione a Interclean Amsterdam è gratuita fino al 24 aprile 2022. Dal 25 aprile sarà prevista una quota di registrazione. La registrazione è sempre gratuita per gli invitati degli espositori. https://www.intercleanshow.com/amsterdam/register/
INTERCLEAN: Innovation Award, i finalisti
Una giuria indipendente ha individuato i 12 candidati all’”Amsterdam Innovation Award di Interclean scelti tra 78 partecipanti in 4 categorie.
Da aprile, sul sito Web di Interclean Amsterdam si potrà votare per il premio Visitors Choice, la scelta del pubblico. Il 10 maggio, con l’apertura della fiera Interclean Amsterdam, saranno annunciati i vincitori ed in ciascuna categoria e il vincitore assoluto.
La prima edizione dell’Amsterdam Innovation Award (AIA), basato su nuove categorie tematiche, ha visto 78 candidature, il maggior numero delle quali ha interessato le categorie Sustainability & Environment (Sostenibilità & Ambiente) e Workforce & Ergonomics (Forza lavoro & Ergonomia). Dalle salviette ricavate da bottiglie di plastica riciclate da spiagge, mari e fiumi, ai robot per le pulizie ecocompatibili o alla bottiglia spray che trasforma l’acqua di rubinetto in ozono liquido, un potente disinfettante naturale:
Robert Stelling, direttore di Interclean Global Events, ha dichiarato a proposito delle candidature: “È bello vedere che il settore ha continuato a innovare durante la pandemia e a svolgere un ruolo importante, testimoniando l’importanza dei servizi di igiene e pulizia per un ambiente di lavoro e di vita sano e sicuro. Non vedo l’ora di riunire nuovamente gli operatori del settore per aiutarli a illustrare le loro innovazioni al mercato. Inutile dire che saranno presenti anche tutti i candidati all’AIA”.
Michelle Marshall, presidente di giuria dell’AIA, ha dichiarato: “Molti dei prodotti che abbiamo visionato sono stati progettati prestando la massima attenzione alla sostenibilità. Abbiamo notato, in particolare, una maggiore consapevolezza circa l’uso della plastica: da dove proviene, com’è stata prodotta e come si inserisce nell’economia circolare.
Dobbiamo naturalmente anche menzionare le soluzioni ‘intelligenti’, dato che ci sono così tante innovazioni, che prevedono l’uso di tecnologie digitali di ogni tipo, con interessanti sviluppi in questo campo. In ogni operazione di pulizia, comunque, l’operatore continuerà ad avere un ruolo essenziale; quindi, abbiamo accolto con grande soddisfazione il continuo sviluppo di strumenti manuali più ergonomici e facili da usare che rendono più gestibili i quotidiani lavori di pulizia”.
”I candidati all’Amsterdam Innovation Award 2022
”Categoria Sustainability & Environment (Sostenibilità e ambiente)
Maya Professional Tools, EVERSEA Multipurpose Cloth; realizzato con il 30% di filato Seaqual® ricavato dal PET delle bottiglie di plastica raccolte da litorali, spiagge, mari e fiumi.
Tork, un marchio Essity, Tork Biobased Heavy-Duty Cleaning Cloth; aiuta a ridurre il consumo di materiali fossili migliorando l’efficienza della pulizia.
Spectro, Ecodos Dosage Bottle; flacone di dosaggio proveniente al 100% dal primissimo riciclaggio a ciclo chiuso di imballaggi in plastica nell’industria della pulizia.
”Categoria Smart Technologies & Digitalisation (Tecnologie intelligenti e digitalizzazione)
FHP Vileda SCS, Swep Evidence System D; sistema di pulizia avanzato che permette una pulizia più veloce e duratura, segnalando quando il lavoro è concluso.
Lionsbot International, R3 Scrub; assistente robotico personale per gli addetti alle pulizie, un robot che chiunque può usare ovunque.
Gaussian Robotics, Gaussian Scrubber 50 Pro; robot per la pulizia di spazi commerciali con IA per la pulizia automatica, lo spazzamento, il lavaggio e la disinfezione.
”Categoria Workforce & Ergonomics (Forza lavoro ed ergonomia)
Kärcher, BVL 5/1 Bp; il nuovo BVL 5/1 Bp, zaino aspirapolvere ergonomico a batteria in polipropilene espanso (EPP), innovativo e ultraleggero.
RCM, Nexbot; macchina lavasciuga autonoma fatta per pulire rapidamente grandi aree con minimo impatto ambientale e maggiore redditività.
Arcora International, Arcora Pu-Pad Light; tappetino per pavimenti per tutte le superfici resistenti all’acqua fino a 80.000 m².
”Categoria Health & Hygiene (Salute e igiene)
Alani Higiene Profesional, Coreless Centre Pull Paper Towel in Tad; rotolo di carta con controllo del consumo e riduzione dei rifiuti.
Consensus Group, EnozoPRO; aerosol per la conversione diretta di acqua in ozono liquido. Non tossico, durevole ed ecologico, senza profumo o coloranti.
AR-CO Chimica, Aladin GT5; distributore automatico di prodotti super concentrati, per ottenere soluzioni pronte all’uso nella giusta quantità.
”Il voto del pubblico
Dall’inizio di Aprile fino al 3 Maggio, tutti gli operatori del settore potranno votare la loro innovazione preferita sul sito intercleanshow.com/amsterdam/innovations/nominees
Il candidato che riceverà il maggior numero di voti riceverà il certificato ”Visitors’ Choice.
L’annuncio dei vincitori in ciascuna categoria, il Visitors’ Choice e la presentazione dell’Innovation Award al vincitore assoluto, avrà luogo martedì 10 maggio durante Interclean Amsterdam al RAI Amsterdam.
Interclean Amsterdam è il luogo d’incontro dei professionisti della pulizia provenienti da tutto il mondo. Un appuntamento per conoscere i colleghi, scoprire nuovi prodotti e soluzioni e visitare i numerosi spazi espositivi.
La fiera avrà luogo dal 10 al 13 maggio 2022 presso la RAI Amsterdam.*
*Dal 25 febbraio, i Paesi Bassi hanno revocato quasi tutte le restrizioni connesse all’epidemia di COVID comprese quelle sulle fiere e i viaggi.
Interclean Amsterdam: dal 10 al 13 Maggio 2022
Torna Interclean dal 10 al 13 Maggio 202 ad Amsterdam, l’evento internazionale dedicato al cleaning professionale.
Dopo il grande successo del 2018, nel 2022 Interclean Amsterdam torna per un’altra edizione della principale fiera mondiale dedicata alla pulizia e all’igiene.
Con oltre 35.000 professionisti provenienti da 143 paesi, l’evento del 2018 è stato un evento mondiale. E tutto il settore del cleaning si darà appuntamento per celebrare il meglio dell’innovazione nella pulizia.
Dal 2018 molte cose sono cambiate; sono cresciuti l’attenzione, il rispetto e l’apprezzamento per le società di pulizia ed igiene, seguendo lo stesso ritmo, rapido e continuo, dell’innovazione nel settore.
Questi i grandi temi focus della manifestazione:
Efficienza operativa
Salute e benessere del personale, dei visitatori e dei clienti
Sviluppo tecnologico
Sostenibilità di strutture e imprese
Tecnologie che determineranno il futuro della pulizia
La robotica non è una novità per Interclean Amsterdam, ma negli ultimi tempi le imprese hanno fatto enormi progressi a una velocità impressionante. Le società del settore cleaning devono seguire molto da vicino l’innovazione se non vogliono rimanere indietro.
Laddove prima le macchine per la pulizia automatizzata erano una soluzione in crescita costosa ed interessante, ora stanno rapidamente diventando un’opzione sicura in molti contesti e settori.
La Robot Arena durante l’Interclean Amsterdam 2022 offrirà ai partecipanti non solo la possibilità di vedere gli ultimi robot in azione, ma di ottenere una dimostrazione pratica di prima mano di ciò che la nuova generazione di robot può offrire.
Salute e benessere dei dipendenti
L’epidemia da COVID-19 pone nuove sfide e richiede nuovi modi di lavorare in tutti i settori generando esigenze sempre maggiori.
L’organizzazione del lavoro continuerà ad evolvere facendo crescere la domanda per maggiori competenze e migliori condizioni di lavoro a partire da ambienti sani. La padronanza delle ultime novità tecnologie è un elemento essenziale nella selezione del personale.
Oggi, alle tradizionali tecniche di pulizia, si affiancano attrezzature ergonomiche, sistemi cobotici e apparecchiature di supporto per gli esoscheletri come componenti di un nuovo modello di pulizia.
Il software alla base dell’efficienza operativa
Durante l’Interclean Amsterdam 2016 è stato presentato il nuovo padiglione Management & Mobility dedicato agli espositori che sviluppano software e app per la produttività nella pulizia. Da allora, Management & Mobility è diventato sempre più importante per i fornitori e sarà quindi una presenza importante anche nel 2022.
Cuore di ogni segmento sarà la sostenibilità
L’anno prossimo segnerà il ritorno dello Zero Waste Lab and Facility Inspiration Event nel corso del quale i visitatori impareranno a migliorare lo smaltimento rifiuti per un futuro più verde e pulito.
Siamo a meno di 10 anni dalla catastrofe climatica, ma le imprese di pulizia sono già strenuamente impegnate ad adottare modalità di lavoro sostenibili, dallo smaltimento rifiuti alla pulizia verde. L’economia circolare, i prodotti responsabili e la gestione delle risorse saranno il filo conduttore di molte delle innovazioni in mostra a Interclean Amsterdam 2022.
Ritorna il forum sulla pulizia sanitaria
Interclean Amsterdam 2022 vedrà anche il ritorno dell’Healthcare Cleaning Forum. Dopo il successo nell’edizione introduttiva del 2018, l’evento torna giovedì 12 maggio 2022 con importanti dibattiti sulla pulizia sanitaria e la prevenzione delle infezioni con la collaborazione di grandissimi esperti come il Prof. Didier Pittet, Alexandra Peters, il Prof. Martin Kiernan e il Prof. Pierre Parneix.