AUGURI !
E poi…
“Qualunque cosa tu voglia fare, o sognare di fare, incominciala. Incominciala adesso. L’audacia ha in sé genio, potere e magia”.
Johann Wolfgang von Goethe
”A tutti voi un augurio per un 2023… di impegno e soddisfazione!
”da tutti noi di ”Cleaning Community
LiFE 2022, il 13 e il 14 Dicembre a Roma
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla settima edizione di LiFE (Labour intensive facility event) manifestazione promossa dalla federazione confindustriale Confindustria Servizi HCFS, che si terrà il 13 e 14 dicembre 2022 presso la particolare cornice dell’Hotel Parco dei Principi di Roma.
Pronto il programma dei lavori che per due giorni vedrà radunarsi tutto il settore del Facility Management in un unico il business meeting: imprese, istituzioni, stakeholder e opinion leader si incontreranno con la necessità di confrontarsi con i nuovi scenari determinati dalle nuove dinamiche economiche, sociali e lavorative che il covid, la crisi economica e gli eventi bellici hanno innescato (la novità di LiFE Connext permetterà di avere momenti dedicati al B2B tra le imprese).
”“Avere cura dell’ITALIA – l’Industria dei servizi alle imprese, agli immobili e alle collettività”
Questo è il tema al centro di settima edizione, che si svilupperà sui questi focus tematici:
– nuovi scenari (regole e mercato, opportunità e criticità)
– transizione ecologica (sostenibilità e innovazione tra crisi e ripartenza)
– qualità, igiene e sicurezza – (lavoro, professione e formazione)
Le prospettive dei Servizi, quindi, in termini di mercato e relazioni industriali, sempre più importanti per proiettare il settore Labour intensive in una dimensione moderna e all’altezza delle sfide che ci aspettano.
Per questo LiFE sarà l’occasione dove lanciare una nuova politica dei Servizi, al nuovo governo e al nuovo Parlamento, rivendicando il ruolo essenziale che imprese e lavoratori hanno nel prendersi cura delle persone, degli spazi e delle imprese del Paese.
Clicca qui per ”Il PROGRAMMA
AFIDAMP: le indagini ICE nel mercato nordafricano
A ottobre, in un evento promosso da AFIDAMP, che ha preceduto l’inizio dei lavori di Forum Issa Pulire, sono state presentate da ICE Agenzia le indagini sul mercato nordafricano per il settore del Cleaning Professionale. Sono state esplorate le potenzialità di mercato per le aziende italiane in Algeria, Egitto e Marocco, mercati in sviluppo che offrono grandi opportunità alle aziende italiane del Cleaning Professionale, con una domanda di servizi e prodotti per la sanificazione e l’igiene cresciuta in seguito alla pandemia.
A illustrare le opportunità e le modalità di approccio ai diversi mercati sono stati i trade analysts di ICE, Hakim Cheniti, Riham Abouelmagd e Mohamed Sami Ben Jelloul. I tre analisti hanno analizzato i rispettivi mercati, illustrando anche le modalità di accesso al business in questi Paesi.
Analizziamo ora la situazione sui diversi mercati, sottolineando che in Marocco e in Egitto è consigliabile lavorare con un partner locale, mentre in Algeria è indispensabile solo per approcciare la pubblica amministrazione.
I tre Paesi nordafricani sono accomunati da crescita economica, crescita di infrastrutture e di nuovi spazi dedicati al pubblico, come aeroporti, stazioni e centri commerciali, che richiedono la necessità di sistemi di pulizia efficienti. In questo senso la grande fiducia nel Made in Italy è un valore aggiunto per le aziende del nostro settore. In questi Paesi l’Italia è già presente con successo.
In ”Marocco, come ha sottolineato Mohamed Sami Ben Jelloul, trade analyst di settore di ICE Marocco l’andamento positivo dalle esportazioni italiane registrato nel 2021 (+29%), si è riconfermato nel primo semestre 2022, con un incremento del 25% rispetto a giugno 2021.
L’Italia, con una quota del 21,7%, si trova al secondo posto come il principale fornitore di macchinari di pulizia del Marocco dopo la Cina e la Germania. Si posiziona al terzo posto, come fornitore di prodotti chimici, con una quota del 13% e come fornitore di prodotti in con una quota media del 11,7%. E ancora è al terzo posto come fornitore di spazzole e abrasivi, con il 16,5%.
Lavorando sui punti deboli, la concorrenza turca e cinese (Paesi che praticano prezzi più bassi) e il problema della lingua, l’Italia ha tutte le carte in regola per poter raddoppiare i numeri acquisiti e diventare il principale partner commerciale nel settore della pulizia industriale, soprattutto se le aziende saranno in grado di presentare un’offerta commerciale che include : servizio post vendita, di assistenza tecnica e di consulenza; formazione dei tecnici, prestatori e distributori locali; documentazione tecnica disponibile in lingua arabo e francese; predisposizione in loco di accessori e pezzi di ricambio.
La situazione in ”Egitto
Anche sul mercato egiziano l’Italia è già ben presente, ma con opportunità di crescita consistenti, come ha spiegato Riham Abouelmagd, trade analyst di settore ICE Egitto. L’Italia e la Germania sono i secondi maggiori fornitori del mercato egiziano con una quota di circa il 10% per ogni paese. Al primo posto la Cina. Le opportunità per le aziende italiane sono in divenire.
Dopo l’entrata in vigore dell’accordo continentale africano di libero scambio nel gennaio 2021, che comprende 36 paesi membri dell’Africa orientale e occidentale, l’Egitto è diventato un hub strategico per gli investimenti stranieri. Il governo egiziano ha sostenuto questa direzione emettendo la nuova legge sugli investimenti e la nuova legge sulle zone economiche speciali per offrire più incentivi agli investimenti e garanzie di investimento per la sostenibilità.
La promozione della costruzione di un bark/hub industriale e italiano nella zona economica speciale del canale di Suez permetterà alle aziende italiane del settore della sanificazione industriale e dei prodotti chimici di pulizia di accedere al mercato egiziano.
Permetterà anche alle aziende italiane di accedere al mercato africano, il cui valore di importazione di questa categoria di prodotti ha raggiunto circa 500,0 milioni di dollari all’anno negli ultimi cinque anni. Il Paese è in grande espansione. Moltissimi sono i giovani che entreranno nel mondo del lavoro e il Governo si sta impegnando per costruire nuovi spazi sanitari, scuole, aree commerciali e infrastrutture pubbliche. Questo costituisce una grande opportunità per le aziende del settore del Cleaning Professionale, che dovranno però affidarsi a un partner locale, o a un distributore per poter operare al meglio in questo Paese. Ma l’interesse è alto.
Il 55% delle aziende egiziane che lavorano nel campo della pulizia professionale sia dal lato dell’offerta (materiali e strumenti per la pulizia professionale), sia dal lato della domanda (servizi di outsourcing della pulizia professionale) sono interessate a comunicare con i fornitori italiani. In particolare è alto l’interesse nei confronti dei prodotti chimici.
Una situazione differente in ”Algeria
Diversa la situazione in Algeria, come spiega Hakim Cheniti, trade analyst di settore ICE Algeria, Paese nel quale dalla fine del 2019, gli investitori stranieri sono liberi di investire, senza doversi associare a un investitore algerino.
Qualsiasi investitore, algerino o straniero, può beneficiare delle misure fiscali e parafiscali purché investa per la creazione, l’estensione e/o la riabilitazione delle capacità di produzione. Un’azienda italiana che desideri produrre in Algeria, potrà beneficiare di esenzione dall’IVA e dai dazi doganali sulle attrezzature importate che sono destinate all’attività di produzione; esenzione dall’imposta sul reddito delle società (IBS) e dall’imposta sulle attività commerciali (TAP) per un periodo minimo di 3 anni; concessione di terreni per 99 anni ad un costo molto basso.
L’Algeria è un Paese giovane, in sviluppo e cambiamento dal 2019. Fortemente legato al settore degli idrocarburi, sta ora crescendo anche grazie ad altri settori. Resta comunque ancora un Paese in cui l’industria è fortemente nelle mani del settore pubblico. Nonostante la pandemia Covid-19 e il basso prezzo del petrolio, abbiano indebolito l’ambiente macroeconomico dell’Algeria, oggi il Paese dimostra segnali di ripresa.
Per il settore delle Pulizie Professionali si registra interesse da parte delle imprese di pulizia, dell’industria alberghiera, delle strutture ospedaliere, dei trasporti e dell’industria. Le interviste qualitative condotte da ICE hanno rivelato che la domanda di questi settori varia a seconda degli usi delle attrezzature e dei prodotti.
Le dimensioni delle superfici da pulire, il livello di rumore accettabile e la frequenza della pulizia variano da un settore all’altro, il che porta a diversi profili di domanda. Di conseguenza, la domanda è strutturata in diversi livelli. Le imprese di pulizia professionale, per esempio, sono principalmente micro-imprese che subiscono vincoli di finanziamento, e generalmente si concentrano su prodotti entry-level.
Per quanto riguarda le grandi imprese di pulizia che si occupano dell’industria alimentare e del settore ospedaliero, sono dotate di attrezzature di gamma alta o gamma media. Gli alberghi cercano attrezzature che non causino inquinamento acustico, quindi cercano prodotti di gamma alta o gamma media. Le strutture sanitarie generalmente esternalizzano le loro attività di pulizia.
Nel settore industriale, le esigenze in termini di igiene e le condizioni restrittive di utilizzo (polvere e scarico di effluenti liquidi) orientano la domanda verso materiali performanti e solidi di alta o media gamma. Nelle infrastrutture di trasporto, l’importanza delle superfici da pulire e la densità dell’occupazione degli spazi, richiedono attrezzature potenti e robuste e quindi orientano la domanda verso la gamma media o la gamma alta. L’Italia, già tra i principali fornitori dell’Algeria, avrà l’opportunità di incrementare il proprio business in questo Paese, lavorando sulla fornitura di prodotti di gamma medio-alta.
Gli uffici di AFIDAMP e gli uffici di ICE sono disponibili per fornire supporto e tutte le indicazioni necessarie.
”È possibile rivedere il convegno sul canale Youtube di AFIDAMP: https://www.youtube.com/watch?v=4aqNSL0LI_g.
Forum ISSA Pulire, il Programma
Il 18 e 19 ottobre 2022 al Centro Congressi Stella Polare di Milano si svolgerà la sesta edizione di Forum ISSA Pulire, il congresso dedicato ai servizi integrati. Qui si affronteranno i temi che più di altri stanno influenzando il nostro presente e, soprattutto, che plasmeranno il futuro di questo settore.
Sul palco saranno presenti figure illustri, professionisti ed esperti provenienti sia da settori contigui, sia da esperienze distanti da quello dei servizi; tutti in qualche modo collegati ai tre temi scelti.
ISSA PULIRE Network, organizzatore dell’evento ha creato un programma eterogeneo con la volontà di stimolare le menti del pubblico in sala attraverso il confronto e il dialogo con soggetti molto diversi tra loro poiché è dal confronto che possono nascere nuove idee e innovazioni.
PROGRAMMA
”Martedì 18 ottobre
14.00 – 15.00 Registrazione dei partecipanti
15.00 – 15.30 Cerimonia di apertura
Speakers: Andrea Pancani, Giornalista la7 TV, Toni D’Andrea, Amministratore Delegato ISSA Pulire Network Srl
15.30 – 16.30 ”Progettare per la Salute e per la Sicurezza sul lavoro – sponsor TORK
Conferenza plenaria
Speakers:
Cesare Damiano, Consulente del Ministero del Lavoro, INAIL; Lorraine Larman, Amministratore Delegato Safety Solutions; Jenny Logenius, Global Brand Manager Hygiene ESSITY-TORK; Piero Martello, Magistrato, già Presidente del Tribunale del Lavoro di Milano, Direttore della rivista LavoroDirittiEuropa; Patty Olinger, Direttore Generale GBAC; Walter Ricciardi, Professore di Igiene e Salute Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Luigi Sbarra, Segretario Generale di CISL; Luigi Zucchelli, Direttore Area Tecnica Integrata e Sviluppo CNS
16.30 – 17.00 Coffe Break sponsor ÈCOSÌ
17.00 – 18 ”Progettare per la Salute e per la Sicurezza sul lavoro
Tavola Rotonda
Speakers:
Cesare Damiano, Consulente del Ministero del Lavoro, INAIL; Lorraine Larman, Amministratore Delegato Safety Solutions; Jenny Logenius, Global Brand Manager Hygiene ESSITY-TORK; Piero Martello, Magistrato, già Presidente del Tribunale del Lavoro di Milano, Direttore della rivista LavoroDirittiEuropa; Patty Olinger, Direttore Generale GBAC; Walter Ricciardi, Professore di Igiene e Salute Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Luigi Sbarra, Segretario Generale di CISL; Luigi Zucchelli, Direttore Area Tecnica Integrata e Sviluppo CNS
20.30 – 23.00 CENA DI GALA – The Gallery café Meravigli – Milano
”Mercoledì 19 ottobre
8.30 – 9.30 Registrazione dei partecipanti
Speakers: Andrea Pancani, Giornalista la7 TV, Toni D’Andrea, Amministratore Delegato ISSA Pulire Network Srl
10.00 – 11.00 ”Il valore della Memoria e la costruzione di una coscienza civile
Conferenza Plenaria
Speakers:
Franco Armini,o Poeta e Scrittore; Raffaele Bruno, Direttore Clinica di Malattie Infettive, FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO, Pavia; Giordano Bruno Guerri, Scrittore, Storico, presidente presso Vittoriale degli italiani; Paolo Crepet, Psichiatra, Sociologo; Moni Ovadia Attore, Cantante, Musicista e Scrittore
11.00 – 11.30 Coffe Break – sponsor VEMAC
11.30 – 12.30 ”Il valore della Memoria e la costruzione di una coscienza civile
Tavola Rotonda
Speakers:
Franco Arminio Poeta e Scrittore; Raffaele Bruno, Direttore Clinica di Malattie Infettive, FONDAZIONE IRCSS POLICLINICO SAN MATTEO, Pavia; Giordano Bruno Guerri, Scrittore, Storico, presidente presso Vittoriale degli italiani; Paolo Crepet, Psichiatra, Sociologo; Moni Ovadia Attore, Cantante, Musicista e Scrittore
12.30 -14.00 Lunch
14.00 – 15.00 ”La Gestione integrata dei Servizi nella nuova normalità – sponsor Lucart Professional
Speakers:
Relatore, Lucart Professional; Stefano Cervone, Amministratore Delegato NEXT RE SIIQ SpA; Andrea Laguardia, Resp. Pulizie, Servizi Integrati, FM, Igiene Ambientale, Ristorazione LEGACOOP PRODUZIONE E SERVIZI; Michelle Marshall, Editore European Cleaning Journal; Lorenzo Mattioli, Presidente EFCI; Avril McCarthy, Direttore Generale ICCA; Giuseppe Milanese, Presidente CONFCOOPERATIVE SANITÀ; Lara Paeman, Direttore IFMEA EMEA; Lynn Webster, Consulente ISSA – LYNN WEBSTER CONSULTANTS LTD
16.30 – 17.00 Chiusura lavori
AFIDAMP: l’analisi sul comparto produttori
L’indagine realizzata da Cerved On_ per AFIDAMP sul settore dei produttori del cleaning professionale evidenzia un mercato forte e in crescita. Una tendenza importante in un momento internazionale certamente non facile, che vede tra le criticità principali il costo delle materie prime.
Considerando gli incrementi di costi che hanno interessato il 2021, in media le imprese hanno avvertito un incremento a fine anno per l’energia mediamente del 60%. I rincari delle materie prime hanno spinto le imprese ad assorbire almeno una parte dei costi, in specie se di grandi dimensioni, mentre le più piccole sono state indotte a fare maggior ricorso ad applicare aumenti proporzionali alle vendite.
I produttori, come emerge dall’indagine qualitativa, hanno però saputo dimostrare di sapersi adattare al mercato, lavorando sui propri punti di forza: la solidità e la qualità dei prodotti italiani, la fidelizzazione dei clienti e la capacità di reinvestire in nuovi prodotti e tecnologie, proprio nell’ottica della transizione digitale che sta interessando tutto il mondo industriale.
”I numeri del mercato
Il mercato complessivo dei produttori del settore del cleaning è valutato intorno ai 3,6 miliardi di euro. L’indagine condotta da AFIDAMP, concentrata su un campione rappresentativo di 182 aziende ha evidenziato per il 2021 un fatturato di 1,8 miliardi di euro, Italia e Estero.
Andando nel dettaglio dei dati che emergono dalla ricerca, vediamo che il comparto che ha registrato una crescita molto interessante è quello di ”Fibre e Panni, che nel 2021, con un fatturato di 27,7 milioni di euro ha registrato una crescita del 6% rispetto al 2020.
Il mondo dei produttori di ”Carta, che pesa per il 35% sul totale del fatturato, registra un incremento del 3% e un totale di 642,8 milioni di euro.
Il mercato della produzione vede sempre tra i propri grandi protagonisti il comparto ”Macchine che, con un fatturato di oltre 523 milioni di euro nel 2021, vale il 28% del mercato totale e vede un’alta percentuale media di export pari al 69% con alcune categorie che superano l’80%.
Grande propensione all’export è detenuta anche dal comparto ”Attrezzature (cresciuto del 4% rispetto al 2020) con una media del 59%, seguito dalla ”Carta con il 43%.
I ”Chimici, storicamente orientati al mercato interno con una percentuale export dell’11%, rispetto al panorama AFIDAMP rappresentano una quota di mercato del 19%.
In crescita anche il settore ”Accessori e Ricambi Macchine, che sale a 99,7 milioni di euro di fatturato imputabile ad un aumento della propensione al ripristino del materiale esistente piuttosto che al nuovo acquisto.
La crescita complessiva di tutto il settore si attesta sul 2%.
”La tendenza di quest’anno
L’indagine Cerved ON_ ha valutato per AFIDAMP anche il trend per il 1° trimestre del 2022 rilevato dai dati dichiarati da un paniere di aziende rappresentativo del mercato e che restituisce una fotografia decisamente dinamica del mercato. In particolare, in questa prima parte dell’anno, si evidenzia una crescita del comparto Chimici del 40%, con un aumento delle esportazioni del 9,6%.
Il dato estremamente positivo trova spiegazione nel fatto che i primi mesi del 2021 avevano conosciuto una flessione delle vendite provocata dal boom di acquisti dell’anno precedente che aveva riempito i magazzini a causa della pandemia.
In tema di esportazioni nel primo trimestre del 2022 riparte con forza il comparto Macchine, che mostra un trend di crescita del 53,2% con una crescita di fatturato di oltre il 20%. Grande performance per il comparto Carta, che nel 2022 fa registrare un incremento del 55%, con un crescita delle esportazioni che supera il 60%. Infine Attrezzature, Fibre e Panni confermano il trend positivo del 2021 con una crescita del 13% e un aumento della quota export del 24,7%.
Nel 2021 i fabbricanti del settore cleaning hanno sostenuto il proprio lavoro grazie ad attività di marketing, utilizzando una pluralità di canali di comunicazione. Si rileva l’importanza delle fiere e degli eventi, ripresi nel corso del 2021, dei contatti commerciali diretti e anche dell’utilizzo del sito come strumento di contatto.
Per quanto riguarda la vendita di prodotti si registra un dato interessante, che conferma l’interazione rilevante con il canale dei distributori: almeno nel 60% dei casi i prodotti venduti sono destinati a distributori o grossisti (quota che sale al 73% per la categoria attrezzature).
Per quanto riguarda i mercati di riferimento anche nel 2021 si riconferma l’importanza per i produttori del cleaning professionale dell’industria e dell’HoReCa.
ISSA Global Show Portfolio
Il portfolio ISSA Global Show per il 2022-2023 è a pieno regime grazie alla partnership strategica tra ISSA, The Worldwide Cleaning Industry Association, Informa Markets e ISSA PULIRE Network.
Il network riunisce l’industria della pulizia professionale nei cinque continenti per condividere innovazioni e tecnologie all’avanguardia che migliorano la salute e la sostenibilità.
“Con l’allentamento delle restrizioni e la ripresa dei viaggi internazionali, la nostra offerta globale di eventi di settore è più ampia che mai” – ha affermato Amie Gilmore, Direttore Informa Markets – Abbiamo in programma di sfruttare il successo dell’anno scorso per promuovere più connessioni tra i professionisti del settore della pulizia in tutto il mondo“.
Il portfolio ISSA Global Show include fiere, conferenze o padiglioni ISSA nei principali eventi internazionali. Quest’anno, le location degli eventi includono città in Australia, Canada, Cina, India, Italia, Messico, Nigeria, Singapore e Stati Uniti.
Il Global Show Portfolio attirerà anche espositori e sponsor da altre regioni come Corea, Giappone, Turchia e Taiwan. Agli eventi partecipano produttori, distributori, imprese di servizi, facility managers, istituzioni governative e altri importanti interlocutori per creare relazioni e condividere le migliori pratiche di pulizia e creare ambienti salubri.
“Il nostro network di fiere offre agli associati un accesso senza precedenti a buyer internazionali provenienti da vari settori – ha affermato Toni D’Andrea, CEO ISSA PULIRE Network – Con ISSA e Informa Markets, cercheremo di espandere ulteriormente la nostra portata negli anni a venire“.
”Global Show Portfolio 2022-2023
”ISSA Pavilion al China Clean Expo – Nanchino, Cina – 25-27 agosto 2022 – Evento che si rivolge all’industria delle pulizie commerciale, industriale e municipale dell’Asia.
”ISSA Pavilion ad Abastur e Expo Med – Città del Messico, Messico – 31 agosto – 2 settembre 2022 Dedicato al settore alberghiero e sanitario dell’America Latina.
”ISSA Cleaning and Hygiene Expo – Sidney, Australia – 14-15 settembre 2022 – L’unico evento dedicato alla pulizia e all’igiene in Australia.
”ISSA Show North America 2022 – Chicago, USA – 10-13 ottobre 2022 – Il fiore all’occhiello del Global Show Portfolio al servizio del settore della pulizia professionale in Nord America.
”Forum ISSA PULIRE – Milano, Italia – 18-19 ottobre 2022 – Appuntamento biennale del congresso internazionale per l’intero settore della pulizia professionale e dei servizi integrati.
”ISSA Pavilion FHA-HoReCa – Singapore – 25-28 ottobre 2022 – Dedicato l’industria della pulizia commerciale nel sud-est asiatico.
”ISSA Show & Conference India – Mumbai, India – 3-4 novembre 2022 – Dedicato l’industria della pulizia commerciale in India.
”ISSA PULIRE Clean Africa – Lagos, Nigeria – 16-18 novembre 2022 – La principale fiera al servizio del settore della pulizia e dell’igiene professionale nell’Africa occidentale.
”ISSA PULIRE – Milano, Italia – 9 -11 maggio 2023 – La 26a fiera internazionale per l’industria della pulizia e della sanificazione professionale.
“Le nostre fiere aprono le porte alla collaborazione, alla condivisione delle conoscenze e al commercio su scala veramente globale– ha affermato John Barrett, Direttore Esecutivo di ISSA – Il portfolio dell’ISSA Global Show conterrà contenuti formativi dei migliori esperti del settore e le ultime innovazioni in tema di pulizia e salute in ambienti commerciali, istituzionali e residenziali“.
Ogni evento nel portfolio ISSA Global Show offre opportunità ai produttori di raggiungere acquirenti internazionali; l’offerta include: spazi espositivi, sponsorizzazioni, servizi di consulenza marketing, strumenti digitali, cartacei, virtuali, e associativi. I produttori che partecipano ad almeno tre eventi globali possono usufruire del pacchetto Global Supporters, che offre vantaggi aggiuntivi alle organizzazioni più dedite al progresso nel settore della pulizia professionale.
In collaborazione con RGX Cross Border Trade Experts, ISSA offre anche ISSA Market Consulting Services per aiutare i produttori a trovare soluzioni convenienti per espandersi nei mercati internazionali o migliorare le operazioni nei mercati esistenti.
Per ulteriori informazioni: issashow.com/global.