Sostenibilità: un manuale per l’albergo ‘empatico’

Ciò che è sostenibile diventa garanzia di miglioramento: rispettando i criteri di sostenibilità si viaggerà verso condizioni di vita migliori. È questo il concetto che ha ispirato il futurologo Thomas Bialas, esperto in tema di ospitalità, nella stesura del “Manuale per l’albergo empatico”, realizzato in collaborazione con Federalberghi e con il Centro di Formazione Management del terziario.

Bialas invita a tuffarsi nel futuro con coraggio: “Pensate l’impensabile. Immaginate altro. Osate l’impossibile”.

Avete mai sentito parlare di sonno sostenibile?  E di relazione sostenibile? Il testo invita a rivoluzionare il proprio approccio sull’argomento: non si è di fronte al solito viaggio nel riciclo, al riuso o risparmio energetico. La seduzione sta invece in un altro affascinante tipo di viaggio, verso un futuro ancora non sperimentato.

La sostenibilità è strettamente legata allo sviluppo. Vi è una definizione istituzionale dello sviluppo sostenibile, identificato come un processo di cambiamento che rende coerenti le azioni di sfruttamento delle risorse, gli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali di un paese “con i bisogni futuri oltre che con gli attuali”.

Dunque la sostenibilità porta in sé un valore etico che fa bene alla società e si declina con il rispetto dell’ambiente, con l’aspetto sociale e con l’attenzione ad un’economia che non escluda ma anzi integri.

Un contatto ‘ravvicinato’

Ma al di là dei tecnicismi, sostiene Bialas, l’albergatore deve diventare ‘empatico’, entrare in stretto contatto con i suoi clienti/ospiti, condividendone le emozioni e le sensazioni, diventando il tramite per un benessere generale, integrato con lo stesso territorio e con le realtà in cui l’albergo è radicato.

È un libro visionario sul mondo dell’ospitalità – commenta il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca – che offre mille stimoli e idee da sperimentare nel proprio albergo.

Non ci troviamo di fronte ad un trattato convenzionale, bensì in un contesto ricco di suggerimenti per la vita quotidiana di ogni albergo nella ricerca di un criterio sostenibile e futuribile. Non va sfogliato come un manuale per tecnici ma come un racconto a più capitoli di ciò che l’universo sostenibile è in grado di garantirci per il futuro”.

Il manuale contiene anche alcune check list per l’autodiagnosi aziendale e un’ampia rassegna di buone prassi, messe in atto da alberghi di tutto il mondo, utili agli addetti ai lavori per stimolare attività innovative nel campo della sostenibilità.

Il volume sarà presentato al pubblico in occasione di un seminario organizzato dal Comitato Nazionale Giovani Albergatori, con la partecipazione dell’autore. L’appuntamento è per le ore 15 del 10 ottobre, presso la Sala Ravezzi 2 di Riminifiera.

Ai partecipanti al seminario sarà consegnata una copia del manuale. Tutti i soci del sistema Federalberghi potranno riceverlo in formato e-book facendone richiesta alla propria associazione territoriale.

Fonte: Federalberghi



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio