Appuntamento venerdì 26 settembre alle ore 15 con IoArch ai Cafè della Stampa di Cersaie, con più di 30 architetti che presenteranno a Bologna i loro progetti di bagni pubblici belli, puliti e inclusivi per venti città italiane. I progetti sono il risultato della call lanciata quest’estate e si aggiungono ai primi sette, prodotti su invito e presentati sul sito dedicato perfectoilets.it.
Insieme fanno parte della campagna di civiltà, promossa da IoArch con la società specializzata in igiene away from home Tork e curata dal critico e storico dell’architettura Luigi Prestinenza Puglisi per promuovere la realizzazione di bagni belli, puliti, accessibili e sicuri in tutte le città d’Italia.
Una campagna che ha già il suo manifesto e che nei prossimi mesi proseguirà per raccogliere altre idee che troveranno spazio in un grande evento nazionale in preparazione a Venezia.
La civiltà dello spazio pubblico
I bagni pubblici sono un elemento di civiltà e una componente essenziale dello spazio pubblico. Il progetto Perfect Toilets intende promuoverne la progettazione, la costruzione e la gestione per le città italiane.
Si tratta di un tema che non può essere risolto in forma parziale ed episodica.
Gli architetti si devono impegnare per dare ai servizi un aspetto non solo dignitoso ma anche gradevole; i soggetti pubblici prendere atto dell’urgenza del tema individuando ambiti possibili per la loro costruzione; i privati che ne assumeranno l’onere della costruzione e della gestione la consapevolezza di contribuire alla qualità della città.
Non è solo questione di ‘decoro’ ma di organizzazione e gestione: le ‘Perfect Toilets’ saranno aperte a tutti, pulite, accessibili, sicure e economicamente sostenibili per coprire i costi di manutenzione.
Il progetto Perfect Toilets nasce nel 2024 e trae spunto dal racconto dei bagni pubblici di Shibuya a Tokyo rappresentati nel film di Wim Wenders Perfect Days, dove la bellezza e un’accurata manutenzione migliorano la qualità di vita delle persone che abitano la città.
Con una call chiusa IoArch ha chiesto a sette studi di architettura di progettare un bagno pubblico per una delle sei principali città italiane. Gli esiti sono stati presentati in un incontro pubblico e pubblicati sulla rivista e sul sito www.perfectoilets.it.
Si è poi deciso di estendere a tutta Italia il progetto, con l’obiettivo – per ciascun architetto – di individuare uno spazio pubblico della propria città dove sia possibile, necessario e plausibilmente fattibile proporre un bagno pubblico; immaginarne e descriverne, con disegni e render, le caratteristiche architettoniche, funzionali e di accessibilità (design for all); ipotizzarne la reale fattibilità.
Entro giugno 2026 contiamo di raggiungere più di cinquanta città italiane con altrettanti progetti, che verranno presentati ai soggetti pubblici e agli investitori che vogliano condividere il tema individuando concrete possibilità di realizzazione e gestione.
Curato dall’architetto Luigi Prestinenza Puglisi, scrittore e critico di architettura, il progetto Perfect Toilets è co-promosso dalla rivista di architettura IoArch e da Tork, azienda specializzata nell’igiene fuori casa, ed è supportato da Aiac-Associazione Italiana di Architettura e Critica, che con mostre e dibattiti lo promuove nel corso dei propri eventi.