Ecohotel italiano certificato ARCA Platinum

01_horeca_06

Costruito su una struttura portante in legno certificato e rivestito con isolanti provenienti da materiali di riciclo e vetri triplo bassoemissivi, l’Ecohotel Bonapace di Nago Torbole (TN), sul Lago di Garda, è un edificio “Near Zero Energy”.

Ed è il primo hotel a raggiungere la certificazione ARCA, specifica per le eco-strutture in legno, con il massimo livello: Platinum.
 La certificazione ARCA nasce in Trentino proprio con lo scopo di premiare gli edifici in legno più ecologici, resistenti, durevoli, e salubri. Allo stesso tempo racchiude vere e proprie linee guida per chi è interessato a progettare edifici 100% ecologici (premia l’utilizzo di legno sostenibile – certificato FSC e PEFC – e di materiali riciclati e non tossici).

Le caratteristiche

L’hotel è “Near Zero Energy”, ovvero quasi non consuma energia, è costruito su una struttura portante in legno certificato (PEFC – Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes), ed è rivestito con isolanti realizzati con materiali di riciclo e vetri tripli basso emissivi. L’Ecohotel è anche molto sicuro, perché antisismico e resistente al fuoco. Il legno, infatti, se lavorato propriamente offre una combustine inferiore ad altre pareti magari ricoperte di vernici infiammabili tossiche.

In fase di progettazione sono state eseguite accurate elaborazioni al computer per arrivare a sfruttare al massimo l’irraggiamento del sole, simulandone la posizione durante l’intero arco dell’anno, per ottimizzare riscaldamento e raffrescamento. Si è quindi realizzato un meccanismo di tende che scendono automaticamente per proteggere dai raggi del sole. È stato anche progettato un involucro termico ad alte prestazioni, con coibenti che non permettono fughe di calore d’inverno e l’ingresso del caldo d’estate.

Inoltre, grazie a una centrale termica con impianto di ventilazione meccanica controllata a recupero di calore e all’installazione di un impianto fotovoltaico da circa 10 kW, l’edificio è quasi indipendente dal punto di vista energetico. Quindi ridottissime emissioni di CO2.

Il sistema di ventilazione è il cuore dell’edificio: l’impianto non controlla solo la temperatura delle stanze, ma anche garantisce una respirazione ben ossigenata, con un riciclo dell’aria che diminuisce la contaminazione di batteri e acari. 

L’attenzione alla sostenibilità emerge anche da dettagli: viene usata carta igienica in tetrapak riciclato e i  prodotti della colazione sono bio, a km zero, a filiera corta e stagionali, e in buona parte fatti in casa.



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio