A Milano, il 20 giugno scorso, è stata presentata alla stampa di settore la prossima edizione di Texcare International, che torna a Francoforte sul Meno dal 6 al 9 novembre 2024.
TEXCARE rappresenta il centro dell’industria globale della lavanderia, del lavaggio a secco e dei servizi tessili e vuole essere un motore di innovazione, fonte di ispirazione e vera e propria piattaforma di networking internazionale con uno sguardo al futuro.
Perfetto contesto per parlarne, assolutamente in tema, sul Naviglio Grande, il ristorante Bügandé (i ‘lavandai’ milanesi che dal Medioevo venivano a lavorare proprio qui).
Presente Donald Joachim Wich, AD Messe Frankfurt Italia, in una piacevole atmosfera conviviale, TEXCARE2024 ha preso forma nelle parole di Johannes Schmid-Wiedersheim, Director Texcare International e di Elgar Straub, Presidente di VDMA (Associazione tecnica tedesca per la lavorazione delle fibre tessili e della pelle)
A Elgar Straub l’apertura delle presentazioni, con le considerazioni sul generale contesto attuale. Riconoscendo l’importanza di questo settore, che riguarda la vita di tutti noi (ricordiamo quanto negli anni passati l’attenzione fosse puntata su quello ospedaliero) l’aumentata consapevolezza raggiunta in questi tempi porta a considerare ottime prospettive per tornare ai livelli precedenti.
Straub ha segnalato i dati di mercato che mostrano gli attuali sviluppi economici del settore europeo delle tecnologie per la cura dei tessuti e della pelle, riferita al periodo 2023/2024, con ordini in calo del 16,8% (aprile 2023-marzo 2024 a confronto con l’anno precedente) e le vendite in aumento del 5,6%. Nel primo trimestre di quest’anno il calo degli ordini è del 13,5% (riferito al 2023) mentre le vendite in aumento dell’8,8%.
Infatti, dopo la pandemia da Covid 19 nel 2022 e il 2023 si è visto un innalzamento degli ordini a cui – causa inflazione – ha fatto seguito un 2023 in calo, ma ora i dati stanno migliorando.
Come è andato l’export
Nel 2023 l’export delle tecnologie europee risultano + 8,6% pari a 1.726 miliardi di Euro. In aumento le esportazioni verso i paesi UE 27 (con aumenti verso la Germania, Francia e Polonia), anche nel UK aumenta l’export a seguire la Turchia, mentre Cina e USA si dimostrano mercati in calo. Germania, Turchia e Francia risultano i più significativi mercati export del 2023.
Nel 2023 l’export della tecnologia italiana è in aumento del 10,2% a 488 milioni di euro, e i più importanti mercati risultano La Turchia, la Polonia e la Cina.
Per il mercato tedesco le esportazioni 2023 risultano in aumento del 3,9% a 440 milioni di Euro, e Polonia, Francia e USA sono i più importanti mercati.
Le sfide attuali
I temi scottanti sono molti, a partire dalla carenza di manodopera e dell’aumento dei costi energetici. La sostenibilità è un fronte impegnativo dal lato tecnologico ed economico, mentre le richieste da parte dei consumatori e delle autorità sono in continua evoluzione. Il panorama globale poi influisce e inevitabilmente crea problemi nella catena dell’approvvigionamento.
La via delle soluzioni
I produttori possono rispondere alle nuove sfide con l’aumento di soluzioni automatizzate e digitalizzate, per ottimizzare le operazioni e aumentare la produttività. La qualità del prodotto è essenziale: le macchine devono fornire risultati costanti e di alta qualità.
Flessibilità è un’altra parola chiave: sono richieste macchine adattabili che supportino diversi tipi di tessuto e i processi di pulitura secondo le esigenze dei clienti
La sostenibilità richiesta da consumatori e governi per soluzioni ecocompatibili spinge allo sviluppo di macchine più efficienti, a risparmio energetico e di risorse.
Le novità della prossima edizione
Johannes Schmid-Wiedersheim ha illustrato le tendenze globali nel settore della cura dei tessuti, che si sviluppano nella direzione della crescente domanda di automazione e robotica per bilanciare la carenza di manodopera, mentre gli orientamenti politici spingono l’industria a cercare maggiore efficienza delle risorse, un grado maggiore di trasparenza e la riduzione delle emissioni
Negli otto anni trascorsi dall’ultima edizione c’è stato tempo per una riflessione sostanziale sulle modalità di svolgimento di Texcare 2024, grazie all’interlocuzione con espositori e visitatori.
Cambiata la stagione, una volta giugno e ora novembre, con una durata ridotta a quattro giorni, sono in programma nuovi eventi e servizi e verranno presentate proposte e soluzione legate a 4 grandi temi: Automazione (Automazione, processi continui), Energia & Risorse) Efficienza energetica e delle risorse, riduzione delle emissioni, impronta di CO2), Circolarità (Modelli aziendali circolari, recupero di calore ed energia), Igiene (Detergenti per bucato, processi puliti, tessuti igienici).
Molti gli eventi in programma: dai Texcare Forum con panel di esperti con focus su temi specifici ai Tour guidati per vedere da vicino le principali innovazioni agli eventi per i giovani talenti (“Young Competence”).
CINET, l’associazione mondiale della cura dei tessuti terrà qui il suo congresso mondiale e l’assegnazione del premio per le migliori best practice. Ci saranno inoltre occasioni di networking, con happy hour, incontri e d eventi per gli espositori e l’Association Hospitality, il programma speciale per gruppi e delegazioni.
Arrivederci a Francoforte!