22 aprile: Giornata Mondiale della Terra

L’Earth day è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, il giorno – un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera – in cui tutti i cittadini del mondo celebrano la Terra e promuoverne la salvaguardia.

L’idea di creare una ‘Giornata per la Terra’ è stata discussa per la prima volta nel 1962. In quegli anni le proteste contro la guerra del Vietnam erano in aumento, e il senatore Nelson organizzò un ‘teach-in‘ sulle questioni ambientali.

Nelson riuscì a coinvolgere anche esponenti del mondo politico come Robert Kennedy, che nel 1963 attraversò 11 Stati del Paese tenendo una serie di conferenze dedicate ai temi ambientali.

L’Earth Day si è strutturato nel 1969, dopo il disastro ambientale dovuto alla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oil al largo di Santa Barbara, in California.

Nelson allora ha deciso di portare le questioni ambientali all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico: “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.

Cos’è la Giornata della Terra

Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità di salvaguardare le risorse naturali della Terra da movimento universitario, nel tempo, è divenuta un avvenimento educativo e informativo.

È quindi l’occasione per riflettere su tutti gli aspetti deiproblemi del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all’Earth Day ha superato il miliardo di persone: è l’affermazione della ‘Green Generation‘, che vuole un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, a favore delle fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Quest’anno circa un miliardo di persone, in 192 nazioni, parteciperà alle iniziative dell’Earth Day.
L’Earth Day 2021 è dedicato al tema della perdita della diversità biologica e dell’estinzione delle specie

Gli obiettivi dell’iniziativa sono:

  • informare e sensibilizzare i cittadini sull’accelerazione del tasso di estinzione di milioni di specie e sulle cause e le conseguenze di questo fenomeno;
  • raggiungere importanti risultati politici in termini di protezione di ampi gruppi di specie, nonché di singole specie e dei loro habitat;
  • costruire e attivare un movimento globale che abbracci la tutela della natura e dei suoi valori;
  • incoraggiare azioni individuali, come l’adozione di una dieta sostenibile, basata su alimenti ottenuti senza l’uso di antiparassitari, insetticidi ed erbicidi.

ISPRA fa il punto dello stato dell’arte in Italia e nel mondo sulla perdita di integrità biologica e come affrontarla: clicca Giornata della Terra.



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio