Un nuovo nemico per l’inquinamento: Airlite, la pittura anti-smog

Un nuovo nemico per l’inquinamento si fa avanti a sostegno della purificazione dell’aria. Il suo nome è Airlite ed è una pittura anti-smog.

brush-3167596__340Si tratta di una speciale pittura in polvere che, grazie all’aggiunta di acqua contenente biossido di titanio che si attiva a contatto con la luce, sia naturale sia artificiale, è in grado di trasformare gli agenti inquinanti come ossidi di azoto e zolfo, benzene, formaldeide e monossido di carbonio in molecole di sale.
Ad inventare questa rivoluzionaria pittura è stato Massimo Bernardoni, originario di Bologna. La pittura, sia per esterni che per interni, come le piante è ghiotta emissioni di C02.

Ecco come funziona. Attiva un meccanismo simile alla fotosintesi delle piante, che attraverso l’azione della luce promuove una reazione chimica capace di ‘mangiare’ l’inquinamento. Non è liquida, come tutte le altre pitture. E’ una polvere, quindi inorganica. Polvere che si trasforma in semi-conduttore grazie alla reazione attivata dalla luce, che produce una reazione chimica in cui un elettrone viene ceduto e incontra le molecole del vapore acqueo, combinandosi con esse e formando un legame OH. Si crea così un elemento che incontra altri elementi fissati con il calcio disponibile, formando sali a base di calcio (cloruro, fosfato, nitrato, ecc.) capaci di eliminare gli inquinanti presenti. Altrettanto dicasi per i batteri, che ricevono una sorta di “scossa” letale da questo processo chimico.

Stando ai risultati, Airlite è in grado di depurare l’aria da circa l’88,8% dell’inquinamento presente. La riduzione dell’inquinante NO2, in particolare, è risultata di oltre l’80% in laboratorio e del 50% in ambiente reale.painter-3009887__340

Questa pittura ha un’azione anche antibatterica perchè ha la capacità di neutralizzare gli odori, di eliminare le muffe. Inoltre riduce fino al 99,9% i batteri presenti sulla superficie, compresi i superbatteri, grazie alla doppia azione dell’ossidazione superficiale e dall’elevata alcalinità della superficie, che combinate impediscono ai batteri di sopravvivere.

Infine, la proprietà di riflettere la maggior parte della radiazione solare infrarossa, impedendo il passaggio eccessivo di calore, rende Airlite un prodotto eco-sostenibile. Questa pittura quindi contribuisce a ridurre i consumi energetici per il raffrescamento.



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio