Premio EMAS 2020 a Markas

Markas si aggiudica il Premio EMAS 2020 nella categoria Grandi imprese per la Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace.

Il prestigioso riconoscimento viene assegnato annualmente da ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente, e conferma l’impegno di Markas nei confronti dell’ambiente, del personale e di tutte le realtà dove opera. 

EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) deriva dal regolamento europeo 1221/2009 e disciplina un sistema di gestione ambientale cui possono volontariamente conformarsi le aziende o gli enti pubblici.

Per valutare e migliorare le prestazioni ambientali e fornire all’esterno informazioni relative alla gestione ‘green’ le aziende sono tenute a redigere una Dichiarazione ambientale triennale. Questo strumento garantisce una restituzione trasparente delle metodologie e dei progetti che sono stati realizzati, così come altrettanto gli obiettivi a medio termine prefissi.

Nella sua Dichiarazione Ambientale per il triennio 2020-2022, vincitrice del premio EMAS, Markas si è posta diversi obiettivi da raggiungere:

  • una riduzione del 5% del consumo energetico delle sedi amministrative,
  • una riduzione del 5% nel consumo idrico in tutti gli appalti,
  • un aumento dell’utilizzo di prodotti ecologici nelle divisioni food, clean e housekeeping,
  • la riduzione della carta e della plastica monouso
  • realizzare una modalità partecipata che coinvolga il personale al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento ambientale.
Andrea Tezzele

Per Markas la registrazione EMAS sancisce un impegno di responsabilità sociale, attraverso il monitoraggio costante e una eventuale mitigazione degli impatti ambientali – spiega il Direttore qualità e controllo Andrea Tezzele – L’azienda opera nel settore dei servizi prestando massima attenzione alla qualità, alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità. Per ottenere i risultati descritti nella Dichiarazione ambientale EMAS, Markas si è avvalsa del coinvolgimento e della costante collaborazione del personale a tutti i livelli aziendali. Inoltre, la politica ambientale adottata da Markas ha come ulteriore fine diffondere una sensibilità anche al di fuori dell’azienda, verso fornitori e gli altri stakeholder”.

Diverse sono le strategie e i progetti realizzati da Markas per riuscire a migliorare le proprie performance in termini di sostenibilità ambientale e inseriti nella Dichiarazione ambientale.

Nella divisione clean, ad esempio, il risparmio idrico è garantito dall’utilizzo del Markas System: un sistema di pulizie che utilizza un carrello ‘microrapid’ dotato di MOP in microfibra pre-impregnati. Ciò abbatte radicalmente i consumi, sia di acqua sia di detergente, del 95%, garantendo elevati standard qualitativi di risultato e un sensibile miglioramento sull’ergonomia e ‘usabilità’ del sistema.

Markas ha inoltre sviluppato, come prima azienda al mondo nel settore di riferimento, un sistema di analisi e calcolo delle emissioni di CO2 prodotte durante il servizio di pulizia secondo lo standard ISO 14067, il cosiddetto CFP Systematic Approach

Negli appalti gestiti, circa il 30% dei prodotti chimici e il 50% dei prodotti monouso utilizzati è a marchio Ecolabel, certificazione europea che garantisce la sicurezza del prodotto per l’uomo e per l’ambiente.

Anche per la carta Markas ha optato per quella certificata FSC, ovvero proveniente da una filiera gestita responsabilmente. 

Nel settore Food l’azienda ha introdotto una serie di attività per ridurre la plastica monouso: con ‘Mensa green‘, questo il nome del progetto attivato all’Università di Bolzano, Markas ha intrapreso azioni che riguardano la riduzione di plastica monouso, bustine di salsa monodose e utilizzo di grembiuli di cotone da parte del personale. 

Da anni inoltre l’azienda propone nelle scuole percorsi di Educazione alimentare e ambientale, in collaborazione con il corpo docenti e gli studenti, dedicati tra gli altri argomenti a riciclo e riutilizzo dei materiali, cibi a filiera corta e risparmio dell’acqua, riducendo in modo sensibile sia gli sprechi sia gli scarti alimentari.



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio