A Bruxelles, al Parlamento Europeo il 10 ottobre (Room ASP 5E3) l’argomento di una relazione è stato: Il futuro del settore sanitario in Europa. Come migliorare l’igiene degli ospedali.
Relatori
- Alojz Peterle MEP, Parlamento Europeo
- Elisabetta Caselli, Ricercatrice, Università di Ferrara
- Silvio Brusaferro, Ricercatore, Università di Udine
- Mariano Votta, Rete Cittadinanza Attiva
La lotta alle ICA in Europa
Ogni anno l’Europa perde 25.000 cittadini a causa dell’antibiotico resistenza e delle ICA (infezioni correlate all’assistenza). Questa tragedia si accompagna a una perdita economica pari a 1,5 miliardi di euro nella sola Comunità Europea. Le autorità sanitarie europee considerano oggi le ICA una vera emergenza per la salute pubblica e i Ministeri delle finanze ne considerano l’impatto preoccupante sui budget di spesa.
Le ICA colpiscono fino al 15% dei pazienti ospedalizzati. La contaminazione batterica patogena degli ambienti ospedalieri e la resistenza agli antibiotici, sono tra le cause principali delle ICA. I metodi tradizionali di sanificazione hanno mostrato i loro limiti nel controllo della contaminazione patogena, e pertanto si rendono urgenti e necessari metodi di prevenzione innovativi, efficaci e sostenibili, per salvaguardare la salute dei cittadini e contenere i budget destinati alla sanità.
Argomento di stretta attualità
Il tema è oggetto di Convegni e dibattiti e, vista l’importanza, anche le aziende e le strutture di servizi sono coinvolte nell’impegno per ridurre queste patologie.
Il Sistema di Sanificazione PCHS
Si tratta di una metodologia innovativa al 100% italiana, incentrata sulla competizione biologica attivata con specifiche tecniche applicative, ed è stato al centro di una ricerca per verificarne l’efficacia.
SAN ICA è la ricerca multicentrica che ha coinvolto cinque Università italiane e sette ospedali. Durata 18 mesi, la ricerca si proponeva di verificare l’efficacia dell’innovativo sistema di sanificazione PCHS (Probiotic Cleaning Hygien System), ideato e prodotto da COPMA azienda leader in Italia nei servizi di sanificazione, nel garantire igiene stabile negli ambienti ospedalieri e gli impatti sulla lotta alle ICA.
I risultati verificati dallo studio SAN ICA e i vantaggi per la sanità pubblica derivanti dall’impiego del sistema di Sanificazione PCHS sono molto significativi:
- riduzione del 52% delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)
- riduzione tra il 70 e il 96% della riduzione dei patogeni rispetto ai metodi tradizionali di igienizzazione
- riduzione tra il 70 e il 99.9% dei principali geni di resistenza gli antibiotici
- riduzione del 76% del costo della terapia antibiotica
- riduzione del 61% del consumo degli antibiotici
- riduzione del 15-20% dei costi diretti di produzione rispetto ai metodi tradizionali
I risultati della ricerca SAN ICA sono stati pubblicati a luglio 2018 sulla rivista scientifica open source PLOS ONE.
Chi è COPMA
COPMA è una società cooperativa di servizi costituita nel 1971, con sede a Ferrara, è attiva sin dalla sua fondazione nel campo delle pulizie e della sanificazione degli ambienti in grandi comunità; nella manutenzione, progettazione e realizzazione di aree a verde, pubbliche o private; nella disinfestazione di ogni tipo di ambiente interno ed esterno; nella pulizia e sanificazione di canalizzazioni di impianti trattamento aria in edifici di qualsiasi tipo e dimensione; nella attività di logistica presso Ospedali e Strutture Sanitarie.
Negli anni ha saputo qualificare la propria attività nel campo delle pulizie e della sanificazione, in particolare nel settore ospedaliero-sanitario, con oltre l’80% del proprio fatturato (circa 38 milioni di euro complessivi).
Grazie all’ideazione e utilizzo del Sistema di Igiene e Sanificazione PCHS® ha introdotto nel mercato dei servizi in sanità una radicale innovazione culturale e sociale oltre che tecnica e imprenditoriale.