Sostenibilità, tecnologia, innovazione e opportunità nel settore della pulizia e dell’igiene: questi i i temi che verranno sviluppati negli incontri nella prossima edizione di ISSA Interclean Amsterdam, che si svolge dal 10 al 13 maggio 2016.
Con il focus su alcuni dei più grandi problemi che il settore della pulizia e dell’igiene si trova ad affrontare oggigiorno, il programma del 10 e 11 maggio include argomenti di vario tipo, come le opportunità create dall’economia circolare, il miglior uso dei progressi compiuti nella raccolta dei dati, l’adattamento ai cambiamenti nella filiera produttiva e distributiva e la maggiore redditività in un contesto di pressioni sui costi.
Il programma di seminari prevede anche una serie di aggiornamenti sulle tendenze dell’industria. Questi aggiornamenti si terranno nell’InnovationLAB presso la fiera. Si tratta di una serie di concise presentazioni di 15 minuti pensate per aggiornare rapidamente i visitatori relativamente a diverse questioni e tendenze del settore.
Le presentazioni sono in programma ogni giorno, dalle ore 12:00 alle ore 14:30. Il piano d’azione recentemente rilasciato dall’Unione europea per la migrazione verso un’economia più circolare avrà un impatto su diverse aree che si intersecano con il settore della pulizia commerciale.
Seminari
Cleaning Opportunities in the Circular Economy (Opportunità per il settore della pulizia nell’economia circolare) – Come si può sviluppare in azienda la sostenibilità e offrire maggiore valore ai propri clienti.
The Internet of Things and Big Data – La potenziale innovazione in termini di produttività si manifesterà anche nel settore della pulizia e dell’igiene solo se le organizzazioni riescono a identificare i dati di maggior valore e con il maggior numero di obiettivi.
The Internet of Things: How do we leverage so much data? (Internet delle cose: come possiamo sfruttare un tale volume di dati?) – Come sfruttare le informazioni disponibili per ottenere il massimo impatto.
The Supply Chain Shake-up: How will you survive and thrive (Scossa alla catena di fornitura: come sopravvivere e prosperare) – Tavola rotonda incentrata sulle relazioni fra produttori e distributori, in un periodo di rapidi cambiamenti nell’ambito della catena di fornitura dell’industria del cleaning. Durante questa sessione si illustrerà il modo migliore per affrontare le sfide poste dalle ordinazioni online, dai super store per la vendita al dettaglio e dalla concorrenza dei mercati verticali. Oggigiorno convincere il cliente finale che vale la pena pagare per lavori di pulizia in un momento di pressioni al ribasso può essere una delle più grandi sfide.
Changing the Conversation from Cost to Profit (Cambiare la conversazione da costi a profitti) – Sessione da non perdere per organizzazioni di vario tipo, dai fornitori di servizi di pulizia ai distributori e fornitori.
Lease vs buy: Harnessing untapped potential (Leasing o acquisto: attingere al potenziale non sfruttato) – Una giuria di esperti del settore esaminerà i vantaggi e gli svantaggi del leasing rispetto all’acquisto di attrezzature per le imprese di pulizia e organizzazioni in-house. Secondo alcuni studi dell’UE, per ogni euro che le imprese investono nella sicurezza e nella salute sul lavoro, vi è un ritorno di 2,2 euro.
Selling Clean: Connecting Safety and Risk management (Correlazione fra sicurezza e gestione dei rischi) – Come la pulizia migliora la sicurezza riducendo, nel contempo, i rischi e i costi per qualsiasi tipo di struttura.