Bandi europei per la ricerca e l’innovazione. Buone notizie per i futuri lavoratori del mondo dell’industria chimica: Federchimica annuncia la pubblicazione dei nuovi Programmi di lavoro di “Horizon 2020“ che sono e saranno aperti per il periodo 2018-20120.
Horizon 2020 è il Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione relativo al periodo 2014-2020. Il programma unifica in un unico strumento finanziario tre programmi precedenti (2007-2013) finalizzati a supportare la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico.
Bandi per l’industria chimica su tematiche che spaziano dalle tecnologie “low carbon” ed energicamente efficienti, all’economia circolare, dall’agricoltura sostenibile alle materie prime e acque.
Sono già disponibili le scadenze fino al 2019 e le tematiche che verranno finanziate fino al 2020.
Il 13 dicembre, Federchimica ed SC Sviluppo Chimica hanno messo a disposizione uno sportello per la valutazione delle specifiche opportunità di finanziamento, relativamente alle proprie attività di R&S.
SC Sviluppo chimica sarà a disposizione con i Rappresentanti di STS Deloitte per fissare singoli incontri gratuiti con le imprese associate interessate a valutare le opportunità di finanziamento, relativamente alle proprie attività di R&S. A seguito degli incontri, STS Deloitte fornirà alle imprese incontrate uno studio di fattibilità, anch’esso gratuito, per eventuali possibilità di finanziamento
Inoltre, nel corso della 4th National Conference on, dal titolo “How fight poverty with Low Carbon Projects in less Developed Countries” del 12 dicembre, presso l’Auditorium di Federchimica saranno anche discusse le possibilità di finanziamenti per l’innovazione nei paesi in via di sviluppo. In Europa l’industria chimica è impegnata nella CSR attraverso il programma Responsabile Care. Il suo impegno è quello di creare un nuovo impulso di crescita sostenibile per le generazioni presenti e future nelle aree della terra sottosviluppate, come l’Africa, l’America Latina e l’Asia sud-orientale: tutto ciò attraverso una maggiore cooperazione con le istituzioni finanziarie, le Ong e le autorità pubbliche.
Le imprese interessate a fissare un appuntamento per il 13 dicembre, potranno contattare:
Direzione Centrale Tecnico Scientifica – Area R&S e Finanziamenti
Dania della Giovanna – Tel. 02-34565.295 E-mail: d.dellagiovanna@federchimica.it
SC Sviluppo chimica S.p.A.
Chiara Monaco – Tel. 02-34565.375 E-mail: c.monaco@sviluppochimica.it