EXPO: premiato dagli architetti il padiglione del Regno Unito

 

expo2

È il Padiglione del Regno Unito il vincitore del Premio “Le Architetture dei Padiglioni di EXPO MILANO 2015, promosso da IN/ARCH, ANCE, CNAPPC, Federcostruzioni e OICE con il coordinamento e supporto di PPAN comunicazione e networking per il costruito.

Per la giuria il Padiglione – dell’artista Wolfgan Buttress e dei progettisti BDP, costruito da Stage One –  ha saputo sapientemente rispondere alle attese di un’architettura comunicativa, leggera, innovativa, senza tralasciare i dettagli costruttivi e l’interdisciplinarietà delle professioni e delle competenze coinvolte.

È, infatti, tra quelli che meglio ha interpretato il tema – si legge nel comunicato stampa – attraendo visitatori di giorno e di notte anche grazie ad un interessante gioco di luci che riproduce un alveare monitorato costantemente dalla Nottingham Trent University. Il grande alveare è come una grande scultura progettata per essere facilmente montabile e smontabile e per poterla poi trasferire altrove una volta finita Expo”.

La Giuria ha inoltre attribuito le menzioni d’onore ai Padiglioni di Brasile, Cile e Marocco, che, con declinazioni e esiti diversi, hanno evidenziato un approccio esemplare al tema, ponendo la qualità architettonica e la chiarezza costruttiva quali elementi fondanti.

Rimane aperta la votazione del pubblico alla piattaforma web

www.premioarchitettureexpomilano2015.com

padiglione uk

Il progetto del Padiglione

Il design è ispirato al ruolo unico che gli alveari hanno nel nostro ecosistema e rappresenta lo spirito della partecipazione del Regno Unito a Expo Milano 2015.

L’abilità artistica inglese ispira da sempre tutto il mondo e Wolfgang Buttress, il vincitore della competizione lanciata per scegliere l’architettura del padiglione, ha tradotto in termini progettuali la forza del design britannico.

Il progetto fonde il design di più alto livello con forti requisiti ecologici, che trovano origine nelle conquiste scientifiche più all’avanguardia, nelle agrotecnologie e nell’ingegneria agraria.

Responsabile della costruzione del padiglione è stato il team di ingegneri edili e costruttori, noti a livello internazionale, di Stage One e Rise.

Il padiglione britannico, esteso su un lotto complessivo di 1.910 metri quadri, vuole lasciare un segno nell’esperienza di tutti i visitatori di Expo Milano 2015, in cui natura, creatività, scienza e tecnologia si combinano per affrontare la sfida sottesa al Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio