ANIP: le sanzioni dell’Antitrust per la gara FM4

L’Antitrust sanziona per circa 235 milioni di euro le imprese per la gara Consip FM4 .

ANIPConfindustria dichiara che “Controllo e verifica sono strumenti necessari per la certezza del mercato. È sempre più urgente una legge quadro sui Servizi”.

Ecco una nota di ANIP-Confindustria, l’associazione delle Imprese di Pulizia e Servizi Integrati aderente a Confindustria, intervenuta – con il supporto dello Studio legale Bonelli Erede – nel corso del procedimento istruttorio a garanzia delle proprie associate e in difesa dei principi di legalità e trasparenza di cui si è fatta sempre portatrice.

Giunge dopo una lunga istruttoria la decisione dell’AGCM , l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,di sanzionare alcune aziende per comportamento anticoncorrenziale in merito alla ormai famosa gara per servizi di Pulizia ‘FM4’ bandita da Consip già da oltre 4 anni.

Abbiamo da sempre auspicato che si arrivasse quanto prima a fare chiarezza su tutta la vicenda, per non danneggiare ulteriormente imprese, lavoratori e mercato in un momento di grande incertezza e cambiamento.

Controllo e verifica del mercato, delle imprese e delle stazioni appaltanti, sono opportuni e necessari soprattutto per le commesse pubbliche, abbiamo bisogno tutti di un cambio di passo

Occorre riflettere, a margine di questi lunghi contenziosi, sulla necessità di migliorare la cornice legislativa e regolamentare a garanzia di committenti e imprese, azione che oggi – con la revisione del Codice Appalti – non ci pare sufficientemente intrapresa soprattutto nel considerare le specificità del comparto dei Servizi.

Le criticità di ‘FM4’ non devono portare però ad abbandonare la strada di organizzare l’offerta dei servizi pubblici attraverso l’outsourcing che, se ben concepita e realizzata, ha come effetto il miglioramento dei servizi erogati e il contenimento dei costi.

Tornare al passato, come spesso auspicato, non può essere una risposta: esiste una complessità economica, industriale e di organizzazione del lavoro del mondo dei servizi che va affrontata.

E per farlo occorrono competenza e capacità che vanno messe al servizio della crescita del paese e della sicurezza dei cittadini, degli utenti di scuole, ospedali, trasporti, città.

Aspetti che possono essere garantiti solo attraverso una visione moderna del Facility Management e una legge quadro appositamente  concepita“. 

Per il comunicato dell’AGCM: https://bit.ly/2vZDduu



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio