Afidamp: Industria 4.0, il Piano Nazionale e le opportunità per le imprese

immagine-sito
Si avvicina l’appuntamento con AFIDAMP per approfondire i temi scottanti di questo periodo. Le imprese cercano nuove opportunità ma devono anche essere in grado di presentarsi più competitive e lungimiranti. Nel Convegno organizzato dall’Associazione il 28 marzo a Milano, presso l’Hotel NH Touring si parlerà di questo.

La competitività è il fondamento dello sviluppo del tessuto manifatturiero italiano, nel quale si inserisce a pieno titolo il settore del cleaning professionale. Se le aziende non hanno gli strumenti per potersi differenziare in un mercato in continua evoluzione, non è possibile pensare alla produzione di valore e capitale atti a posizionare l’industria italiana a livello dei competitor europei più avanzati. A maggior ragione se si analizza il processo di modernizzazione chiamato Industria 4.0, un modello complesso, che non rappresenta più un futuro lontano a venire, ma che è già una realtà. Il Governo ha messo a punto un Piano Nazionale volto a favorire gli investimenti in questo ambito, che aiutino le imprese a recuperare il gap con l’estero. Ma quali sono le risorse necessarie per intraprendere un processo di sviluppo in ottica 4.0? Quali le competenze necessarie? Interessa solo il processo produttivo o l’intera organizzazione aziendale? Che tipo di collaborazione è possibile attuare con le Università? Quale il supporto delle istituzioni?

 Il convegno ‘ Industria 4.0, il Piano Nazionale e le opportunità per le imprese’ si ripropone di dare risposta a queste domande. Il 28 marzo alle ore 10.30 presso l’hotel NH Touring di via Tarchetti 2 a Milano ne parleranno Luca Del Gobbo – Assessore all’Università Ricerca e Open Innovation di Regione Lombardia, Sergio Terzi – Co-Direttore Osservatorio Industria 4.0 Politecnico di Milano, Alessandro Marini – Cluster Manager Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, Sabina Maruggi – Studio Maruggi, Beppe Fumagalli – Amministratore Delegato Candy Italia, Giorgio Ciurlo – Key Account Manager SCA Hygiene and Forest Products Company.

Il dibattito evidenzierà che l’Industria 4.0 non è solo appannaggio delle grandi imprese, ma che è fattibile muovere i primi passi anche per le organizzazioni più piccole, avendo le competenze e gli strumenti per affrontare il tema e lo scenario da esso offerto. Accanto alla voce delle istituzioni e degli esperti sono quindi proposti casi aziendali, con l’obiettivo di dimostrare che pensare e agire in ottica 4.0 è possibile. A questo proposito verranno fornite anche tutte le indicazioni pratiche per accedere agli sgravi fiscali previsti dal piano.

L’ingresso è gratuito e le iscrizioni sono aperte sul sito www.afidamp.it alla sezione ‘eventi’.



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio