A ognuno la sua meta

di Vittoria Orsenigo

La scelta del luogo di vacanza (corta o lunga che sia) è varia, condizionata da molti fattori (tempo, finanze, famiglia…) ma idealmente rimane il luogo indiscutibilmente e imprescindibilmente personale, l’oasi da cui escludere tutti i pensieri molesti. Luogo irreale e irraggiungibile, però presente nella speranza collettiva quando arriva per gli italiani il mese delle ferie per eccellenza: agosto.

Lontano (o forse rimosso) il ricordo della pandemia da Covid-19, i dati confermano che il turismo in Italia sta per raggiungere i livelli del 2019, anno record. Le prenotazioni addirittura superano quelle di quell’anno e fa molto bene sperare il consuntivo per il primo semestre del 2023 occupate in media a gennaio il 35,2% delle camere disponibili (+7 punti percentuali rispetto al 2019), a febbraio il 33,8% (+4,6 punti), con incrementi analoghi in tutti i mesi a parte l’exploit di giugno, con il 64,7% delle camere occupate e un incremento di 10,2 punti percentuali. Lo dicono Enit, Isnart e Unioncamere. Ecco qualche riferimento a varie scelte e diverse proposte… e chi si dimostra interessato.

Sostenibilità in primo piano per il turismo scolastico

Le gite scolastiche e i periodi più lunghi non seguono certo il calendario delle ferie degli adulti (il calendario scolastico c’è una data entro cui gite e viaggi devono essere fatti, normato precisamente). Ma proprio la stagionalità diversa rappresenta un incentivo per soluzioni di viaggio innovative ed esperienziali sviluppare un percorso di sostenibilità anche in questo settore per il settore del turismo scolastico in linea con strategia dell’economia blu.A questo si riferisce WeMED_NaTOUR, uno dei progetti ‘flagship’ co-finanziato dalla UE, programma EMFAF (https://oceans-and-fisheries.ec.europa.eu/funding/emfaf-programmes-2021-2027_en).

Il programma coordinato da X23 Srl, ente di ricerca privato e business support organisation con sede in Italia, e implementato da un gruppo di partner quali, ENIT (Italia), International Social Tourism Organisation – ISTO (Belgio); l’Associazione Cluster Nautico delle Isole Baleari – BMC (Spagna), Travel Without Plastic – TWP (Spagna); l’Ente del Turismo del Portogallo – TDP (Portogallo) e l’Ente del Turismo della Mauritania – ONTM (Mauritania), per aumentare le competenze delle piccole e medie imprese turistiche del bacino occidentale del Mediterraneo in materia di sostenibilità ma non solo. I beneficiari di questi pacchetti turistici saranno dunque le scuole e gli studenti, specificamente Ie fasce d’età 6-10 anni; 11-13 anni e 14-16 anni.Tra gli obiettivi del programma anche la promozione dell’innovazione e la digitalizzazione turistica per favorire la crescita economica e occupazionale nel Mediterraneo nonché migliorare l’ambiente imprenditoriale per le PMI del turismo, mobilitare gli investimenti, valorizzare l’aspetto socio-economico, diversificare l’offerta turistica. Il programma dei viaggi è stato studiatp per essere integrato nella didattica, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui concetti chiave quali la eco-sostenibilità turistica, la responsabilità di ciascun viaggiatore rispetto alla destinazione che visita, la green economy, il contrasto alla crisi climatica, la conservazione dell’identità culturale
Il programma di training è previsto in apertura a partire da Ottobre 2023 e la partecipazione è gratuita. È semplicemente richiesta la registrazione attraverso la pagina dedicata del sito web del progetto: www.euwemed-natour.eu/CapacityBuildingSignup

Tra dicembre e gennaio, inoltre, prenderanno avvio i workshop locali (Italia, Mauritania, Portogallo, Spagna) con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli stakeholder locali e le comunità locali nella località turistica presso la quale si svolgerà il viaggio pilota. Per tutte le informazioni di dettaglio è possibile consultare il sito web ufficiale del progetto: www.euwemed-natour.eu

Cambiamo calendario, quali sono le mete di vacanza degli over 65?

Secondo Tramundi, marketplace italiano di viaggi di gruppo organizzati, che ha analizzato ricerche e prenotazioni degli italiani dai 65 anni in su, realizzate sulla piattaforma nel 2023, ai diversamente giovani piace viaggiare, anche se con destinazioni non particolarmente lontane (il 72% delle prenotazioni riguarda l’Europa), e viaggiare nel bel Paese è la scelta del 51%. A seguire Portogallo, Spagna, Norvegia e Romania. Le mete dell’estate 23, Turchia e Giordania, non superano il 17% del totale delle prenotazioni.

Se varcano confini più ampi, partono per l’America, e gli Stati Uniti sono in testa alle preferenze (evidentemente, segnale di budget consistenti). E gli over 65, ancora, sono i viaggiatori che programmano di meno (in senso relativo, solo ’50 giorni prima della partenza). E meglio se si parte con amici.

Primavera e inizio estate, lasciando ai giovani luglio e agosto, mentre per l’inverno, via a febbraio e marzo, quando liberi da impegni lavorativi, vanno verso climi più miti.

Un ricco brindisi

La via del vino attira sempre più turisti.

Lo confermano i dati raccolti da CNATurismo e Commercio diffusi in concomitanza con Vinitaly, L’enoturismo è sempre più diffuso, per quest’anno saranno 10 milioni (di cui 3 milioni di stranieri) a percorrere itinerari di conoscenza e degustazione. E per parlare di finanze, si muoveranno circa 2,5 miliardi di euro. Gli stranieri arriveranno principalmente da Francia, Germania, Regno Unito, Austria, per quanto riguarda l’Europa, e da Stati Uniti d’America e Giappone.

Il clou di questa esperienza è rappresentato dalla vendemmia: così la raccolta dell’uva ha un significato di esperienza affascinante, con percorsi magari lontani dai classici itinerari ma ricchi di eccellenze artigianali, a partire dai prodotti enogastronomici.

Le visite a cantine, gli assaggi e le degustazioni non si limitano al periodo della vendemmia, ma si spalmano su tutto l’anno.

La vacanza detox

Disintossicarsi soprattutto dal lavoro (lo dicono il 48% degli italiani tra i 25 e i 34 anni), via dal telefono e dalla tecnologia (per i 18-24enni). Gli over 65 farebbero una vacanza detox dalle persone (43%), mentre gli italiani tra i 35 e i 44 anni vedono questo tipo di viaggio come un’occasione per curare la dieta (30%). Per quanto riguarda le mete, se sole e mare vanno di moda per i giovani, gli over 65 si rifugiano nella natura (20%) o in riva al lago e in cima alle montagne (20%). Sempre secondo eDreams eDreams ODIGEO, un’agenzia di viaggi online nata nel 2011 in Spagna dalla fusione delle società eDreams e GO Voyages. eDreams ODIGEO è quotata presso la Borsa di Madrid (BME: EDR). In tema di sostenibilità, il 20 ottobre 2022, Standard Ethics ha attribuito una rating sostenibilità pari a “E+” su una scala da F a EEE nell’ambito dello SE Mid Spanish Index.

La società rappresenta il più grande gruppo di viaggi online in Europa e il più grande distributore di voli online al mondo Vende voli, hotel, pacchetti vacanza, biglietti del treno, autonoleggi e assicurazioni di viaggio. Ha sede a Barcellona e conta oltre 1.700 dipendenti in tutto il mondo.

Sono le donne, soprattutto che hanno più voglia di staccare dal lavoro (essere multitasking pesa!) (41%) e di andare in spiaggia (51%) dove non prende il telefono e fare anche digital detox (36%), soprattutto per combattere lo stress (44%). Inoltre, il 29% delle viaggiatrici afferma di voler adottare anche una routine alimentare più sana. Gli uomini, invece, sono più stanchi del contatto con le persone (33%), vogliono fare un bel reset e recuperare energie (37%) e più delle donne sceglierebbero la natura (23%) oppure la montagna e il lago (16%).

 

Per saperne di più:

www.enit.it

www.isnart.it

www.unioncamere.it

https://www.tuttoscuola.com/gita-scolastica-la-normativa-da-conoscere-prima-di-organizzarla/

www.tramundi.it

 



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio