4 La Sanità: La parola alle Aziende

  1. UN MONDO DA INTERPRETARE
  2. LA TRANSIZIONE DIGITALE
  3. LE AZIENDE E LA SOSTENIBILITÀ
  4. LA SANITÀ: LA PAROLA ALLE AZIENDE

LA SANITÀ: LA PAROLA ALLE AZIENDE

L’attenzione al tema della Sanità è sempre alta. Abbiamo chiesto alle Aziende se sul fronte della produzione dedicata al settore hanno riscontrato differenze a confronto con il 2022 e quali realtà e prospettive hanno per il futuro.

Tutte le aziende che hanno collaborato hanno rimarcato il loro impegno non certo dell’ultima ora in questo campo, che richiede competenze e criteri molto precisi da soddisfare. Eugenio Cagna puntualizza che “tutta la gamma KlinMak è finalizzata ad un impiego nel settore della sanità. Ciò in virtù del filtro Hepa H13 di serie sulla Gamma Mini e Trion H-X”.

Già nel 2019 l’azienda ha introdotto due modelli specificatamente per la sanità in generale (Ospedali, Case cura, Case di riposo, Laboratori…). Si tratta di Trion X 2040 e Trion X 4050, chedi serie sono dotati del sistema di regolazione del detergente, Filtro Hepa H13, Plastiche antibatteriche e parti metalliche in acciaio inox.

Riduzione dell’inquinamento atmosferico da PM2.5, dalla sanificazione degli ambienti interni tramite macchine in grado di eliminare microrganismi nocivi alle idropulitrici industriali per la decontaminazione delle superfici in ambito, per l’appunto, industriale: questo è l’orientamento di Idrobase da più di 30 anni.

Bruno Ferrarese segnala anche la rete d’imprese safebreath.net (costituita con le aziende Sibilia e Mion) perché un pool di aziende può offrire più facilmente le soluzioni piuttosto che una singola azienda. “A testimonianza di ciò a ISSA Pulire Idrobase sarà presente in uno suo stand ed anche in altre due: con la rete d’impresa safebreath.net e con carwashitalia.net”.

Per quanto riguarda le variazioni nel tempo l’azienda sottolinea i cambiamenti che proseguiranno anche quest’anno e per i prossimi cinque anni: “Stiamo passando dal garantire i nostri prodotti e soluzioni a fare in modo che per almeno 5 anni dall’acquisto il cliente non chiami il centro assistenza sia per un intervento di manutenzione sia di fermo macchina. Si tratta di un cambio di mentalità: from problem solving to problem prevention”.

Ogni famiglia di prodotto IPC prevede una linea pensata con caratteristiche specifiche per il settore healthcare, perché da sempre sviluppa prodotti adeguati a questo settore. “Stiamo infatti lanciando una gamma completa di lavasciuga dotate di filtrazione HEPA e plastiche antibatteriche che ben rispondono alle necessità healthcare” – afferma Gabriella Bianco.

E aggiunge: “Non dimentichiamo la nostra linea di aspiratori disegnati per le Camere Bianche, costruiti con plastica antibatterica certificata e provvisti di filtrazioni ULPA, HEPA ISO5 e Sanifilter, quest’ultimo in grado di abbattere colonie batteriche di Escherichia coli e Salmonella”.

Per Stefano Grosso dal momento che in sanità la pulizia e la disinfezione sono prioritarie “meccanizzare il processo garantisce ottimizzazioni di risultato e di costo. Dopo l’emergenza Covid, stiamo cercando di consolidare l’utilizzo dell’atomizzatore elettrostatico Victory per facilitare, velocizzare e quindi incrementare la frequenza di disinfezione delle aree a basso rischio delle strutture sanitarie, con un occhio particolare alle strutture di degenza per anziani”.

Al di là del tema sanificazione, in ambito sanitario continuiamo ad aiutare i clienti con tecnologie che consentano di ridurre tempi improduttivi e garantire costanza di risultato, come l’ec-H2O Nanoclean, o che rendano le attività periodiche e straordinarie più semplici ed economiche, ad esempio con la tecnologia roto-orbitale di Orbot”.

Igiene e sanificazione

Rientrati in un clima di normalità, relativamente alla pandemia da Covid-19, è necessario però rimanere ancora vigili. Alle nostre spalle c’è l’urgenza, ma i dati rilevano ancora un’incidenza di Covid-19, nelle sue varianti meno aggressive. Non è il tempo però di abbassare la guardia: mantenere le buone abitudini di igiene e sanificazione non è soltanto utile, ma necessario. Facciamo tesoro dell’esperienza…

Le aziende recepiscono questa necessità, come fa notare Stefano Grosso: “Non dobbiamo tornare alle cattive abitudini pre-Covid. ISC si impegna a comunicare l’importanza di salvaguardare sempre la salute delle persone: abbiamo fatto un importante investimento per garantire disponibilità e prezzi migliori su questi dispositivi. Approfittiamo ora per creare la sicurezza di oggi e di domani”.

Le operazioni di pulizia dopo la pandemia da Covid-19 si sono modificate, sia negli ospedali, sia nelle strutture piccole e private: per questo Comac ha realizzato una gamma di sanificatori per igienizzare al meglio pavimenti e superfici verticali. Si tratta di macchine di ultima generazione, come illustra Paolo Taoso: “Sanificatori a pistola spray come E-Spray,che è in grado di distribuire sulle superfici le soluzioni sanificanti in modo uniforme; Sanificatori a carrello, come Sanex adatto per igienizzare ovunque sia necessario, Sanificatori uomo a bordo, come SRO L e SRO XL ideali per le operazioni di pulizia di medi e ampi spazi, riducono i tempi di intervento e i costi legati a queste attività. Inoltre, grazie alla Tecnologia CED – Comac Electrostatic Disinfector – le lavasciugapavimenti Comac possono lavare, asciugare e contemporaneamente nebulizzare una soluzione sanificante, riuscendo così a svolgere in un’unica passata sia la fase di pulizia che di igienizzazione“.

La gamma prodotti di Comac offre diverse soluzioni adatte all’impiego nel settore sanitario, dalle lavasciuga alle spazzatrici, dagli aspiratori alle monospazzole. Tra le tecnologie al servizio di questo settore: Eco Mode, che consente di ridurre l’erogazione dell’acqua e del detergente abbassando anche notevolmente il livello di rumorosità, Comac Antibacterial Tanks, che grazie a uno speciale additivo inserito nei serbatoi in fase di stampaggio fa sì che la carica batterica risulti mediamente più bassa rispetto a quella presente nei serbatoi tradizionali”.

Sergio Antoniuzzi fa rilevare l’esperienza nel settore della sanità attraverso la proposta di un’ampia gamma di disinfettanti Presidi Medico Chirurgici dotati di attività virucida. Icefor è officina autorizzata dal Ministero della Salute per la produzione e il confezionamento di PMC. “Recentemente abbiamo registrato seguendo gli attuali e stringenti protocolli relativi alla normativa Biocidi – Bubble Sept Foam, un nuovo sapone mani disinfettante in formula schiumogena con azione virucida, battericida e levuricida”.

E tiene a sottolineare come la sua importanza non sia solamente in termini di efficacia, ma anche in termini di ecologia poiché molti ingredienti presenti nella formula sono di origine naturale e la scelta di proporre il prodotto in soluzione schiumogena risulta efficace in termini di risparmio, con dosaggio mirato e meno dispersione di prodotto nell’ambiente.

Luca Cocconi considera come negli ultimi due anni ARCO, come tutte le aziende produttrici di detergenti per la pulizia, ha dovuto concentrarsi per ampliare la gamma delle referenze indirizzate per il settore sanitario sia pubblico che privato, creando referenze con diversi principi sanificanti diversi per poter coprire le esigenze del mercato in termini di garanzia del risultato, in base agli standard richiesti. “Ora la sfida più interessante è quella di riuscire a garantire nel tempo una metodologia che alzi il livello della qualità degli ambienti sanificati, sia pubblici che privati, investendo moltissimo sulla formazione di tutti i livelli degli operatori, abbinando sistemi che garantiscano una qualità del prodotto costante nel tempo”.

Parlando di utilizzazione del vapore, Stefano Polti mette in evidenza come “il settore della sanità è uno degli ambiti dove i nostri Dispostivi di Disinfezione a Vapore possono essere utilizzati per igienizzare, pulire e disinfettare gli ambienti”.

Per la grande affluenza di persone (pazienti, operatori sanitari e visitatori) che ogni giorno sono presenti in ambienti come gli ospedali, le case di cura, le RSA, gli ambulatori, i centri diagnostici è fondamentale mantenere costantemente gli ambienti puliti e disinfettati. “Gli apparecchi di comprovata efficacia come i Dispositivi Polti Sani System che disinfettano le superfici senza contatto e senza sostanze chimiche e i potenti pulitori a vapore multifunzione Polti Vaporetto MV con aspirapolvere integrati lo possono fare”.

E precisa: “Nel corso degli anni Polti ha sviluppato una forte expertise in ambito professionale e sono tanti i test e studi effettuati da enti terzi indipendenti che hanno dimostrato l’efficacia dei dispositivi Polti, il più recente è stato svolto dall’ospedale materno infantile Burlo Garofolo di Trieste.  Sulla base dei risultati ottenuti, la disinfezione delle tre superfici odontoiatriche oggetto di studio tramite Polti Sani System si è dimostrata efficace nella riduzione della contaminazione microbica”.

Ringraziamo per la collaborazione (in ordine alfabetico Azienda):

Luca Cocconi, ARCO CHIMICA

Paolo Taoso, COMAC

Laura Salviato, ESSECINQUE

Sergio Antoniuzzi, I.C.E.FOR

Bruno Ferrarese, IDROBASE GROUP

Gabriella Bianco, IPC

Stefano Grosso, ISC

Eugenio Cagna, KLINMAK

Dante Rossetti, LAVOR

Stefano Polti, POLTI



Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio